Scheda Prodotto: Eugastrol Reflusso 7 Compresse 20mg
Indicazioni
Eugastrol Reflusso 7 Compresse 20mg Trattamento a breve termine dei sintomi della malattia da reflusso (per es. pirosi, rigurgito acido) negli adulti.
Come Assumere
Posologia La dose raccomandata è di 20 mg di pantoprazolo (una compressa) al giorno. Potrebbe essere necessario assumere le compresse per 2–3 giorni consecutivi per ottenere il miglioramento dei sintomi. Una volta ottenuta la completa remissione della sintomatologia, il trattamento deve essere interrotto. La durata del trattamento non deve superare 4 settimane senza previo consulto medico. Se non si ottiene un sollievo dai sintomi entro 2 settimane di trattamento continuato, il paziente deve essere avvertito di informare il medico.  Popolazioni particolari   Non è richiesto alcun aggiustamento del dosaggio nei pazienti anziani o nei pazienti con compromissione della funzionalità renale o epatica.  Popolazione pediatrica   L’uso di Eugastrol reflusso non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età a causa della insufficienza di dati sulla sicurezza e sull’efficacia. Modo di somministrazione  Le compresse di Eugastrol reflusso non devono essere masticate o frantumate, ma devono essere deglutite intere con del liquido prima di un pasto.
Dosi Massime
Non sono noti sintomi da sovradosaggio nell’uomo. Dosi fino a 240 mg somministrate per via endovenosa in 2 minuti sono state ben tollerate Poichè il pantoprazolo si lega estesamente alle proteine plasmatiche, non è prontamente dializzabile. In caso di un sovradosaggio con segni clinici di intossicazione non vengono fornite specifiche raccomandazioni terapeutiche, a parte l’adozione delle consuete misure sintomatiche e di supporto.
Attenzione 
 - Interazioni
Eugastrol reflusso può ridurre l’assorbimento di principi attivi la cui biodisponibilità è dipendente dal pH gastrico (ad esempio ketoconazolo). È stato dimostrato che la co–somministrazione di atazanavir 300 mg/ritonavir 100 mg con omeprazolo (40 mg una volta al giorno) o atazanavir 400 mg con lansoprazolo (60 mg dose singola), in volontari sani causa una riduzione sostanziale della biodisponibilità di atazanavir. L’assorbimento di atazanavir è pH–dipendente. Pertanto, il pantoprazolo non deve essere co–somministrato con atazanavir (vedere paragrafo4.3). Il pantoprazolo è metabolizzato nel fegato attraverso il sistema enzimatico del citocromo P450. Non può essere esclusa un’interazione del pantoprazolo con altri composti metabolizzati attraverso lo stesso sistema enzimatico. Tuttavia, non sono state osservate interazioni clinicamente significative in test specifici con carbamazepina, caffeina, diazepam, diclofenac, digossina, etanolo, glibenclamide, metoprololo, naprossene, nifedipina, fenitoina, piroxicam, teofillina ed un contraccettivo oralecontenente levonorgestrel ed etinilestradiolo. Sebbene in studi di farmacocinetica non sia stata osservata alcuna interazione durante la somministrazione concomitante di pantoprazolo e fenprocumone o warfarin, dopo la commercializzazione del prodotto sono stati riportati casi isolati di variazioni del valore relativo al Rapporto Normalizzato Internazionale (INR) durante trattamento concomitante con tali sostanze. Pertanto, nei pazienti in trattamento con anticoagulanti di tipo cumarinico (per es. fenprocumone o warfarin), si raccomanda di eseguire controlli del tempo di protrombina/valori di INR dopo l’inizio o l’interruzione della terapia con pantoprazolo e in caso di suo utilizzo irregolare. In alcuni pazienti è stato segnalato un incremento dei livelli di metotrexato con l’uso concomitante di metotrexato ad alte dosi (ad esempio 300 mg) e di inibitori della pompa protonica. Pertanto, in contesti in cui viene utilizzato metotrexato ad alte dosi, ad esempio, il cancro e la psoriasi, può essere necessario considerare la sospensione temporanea del pantoprazolo. Non sono state evidenziate interazioni con antiacidi somministrati contemporaneamente.
 - Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, ai benzimidazoli sostituiti della soia, alle arachidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Somministrazione concomitante di atazanavir (vedere paragrafo 4.5).
 - Effetti Indesiderati
Circa il 5% dei pazienti può manifestare reazioni avverse al farmaco (ADR). Le ADR più comunemente riportate sono diarrea e cefalea, che si verificano in circa l’1% dei pazienti. I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati con pantoprazolo. Nella tabella sottostante, gli effetti indesiderati sono elencati secondo la seguente classificazione delle frequenze: Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1 Effetti indesiderati con pantoprazolo negli studi clinici e nell’esperienza post–marketing
| Frequenza | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota | 
| Sistemi Organi | 
| Patologie del sistema emolinfopoietico |  | Agranulocitosi | Trombocitopenia; Leucopenia; Pancitopenia |  | 
| Patologie del sistema nervoso | Cefalea; Capogiri | Disordini del gusto |  | Parestesia | 
| Patologie dell’occhio |  | Disturbi della visione/visione offuscata |  |  | 
| Patologie gastrointestinali | Diarrea; Nausea/vomito; Distensione addominale e gonfiore; Stipsi; Secchezza della bocca; Dolore e disturbo addominale |  |  |  | 
| Patologie renali e urinarie |  |  |  | Nefrite interstiziale (con possibile progressione ad insufficienza renale) | 
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Rash / esantema / eruzione; Prurito | Orticaria; Angioedema; |  | Sindrome di Steven–Johnson; Sindrome di Lyell; Eritema multiforme; Fotosensibilità, Lupus eritematoso cutaneo subacuto (vedere il paragrafo 4.4) | 
| Patologie del sistema muscolo–scheletrico e del tessuto connettivo |  | Artralgia; Mialgia |  | Spasmo muscolare come conseguenza di alterazioni elettrolitiche | 
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione |  | Iperlipidemie e aumento dei livelli lipidici (trigliceridi, colesterolo); Variazioni di peso |  | Iponatremia; Ipomagnesemia, Ipocalcemia in associazione con ipomagnesemia, Ipokaliemia | 
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia, affaticamento e malessere | Aumento della temperatura corporea; Edema periferico |  |  | 
| Disturbi del sistema immunitario |  | Ipersensibilità (comprese reazioni anafilattiche e shock anafilattico) |  |  | 
| Patologie epatobiliari | Aumento del livello degli enzimi epatici (transaminasi, γ–GT) | Aumento del livello di bilirubina |  | Lesione epatocellulare; Ittero; Insufficienza epatocellulare | 
| Disturbi psichiatrici | Disturbi del sonno | Depressione (e tutti gli stadi di esacerbazione) | Disorientamento (e tutti gli stadi di esacerbazione) | Allucinazioni; Confusione (specialmente in pazienti predisposti, e peggioramento di tali sintomi se preesistenti) | 
| Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella |  | Ginecomastia |  |  | 
 La lecitina di soia può causare molto raramente reazioni allergiche. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Gravidanza e Allattamento
Gravidanza Non sono disponibili dati adeguati sull’uso di pantoprazolo nelle donne in gravidanza. Gli studi negli animali hanno mostrato tossicità riproduttiva. Gli studi preclinici non rivelano segni di compromissione della fertilità od effetti teratogeni (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per l’uomo non è noto. Questo medicinale non deve essere utilizzato durante la gravidanza. Allattamento Non è noto se il pantoprazolo venga escreto nel latte materno umano. Gli studi negli animali hanno mostrato un’escrezione del pantoprazolo nel latte materno. Questo medicinale non deve essere utilizzato durante l’allattamento.
Avvertenze
I pazienti devono essere avvertiti di informare il medico se: • Presentano una perdita di peso non intenzionale, anemia, sanguinamento gastrointestinale, disfagia, vomito persistente o vomito con sangue, poiché il trattamento con pantoprazolo può alleviare i sintomi e ritardare la diagnosi di serie condizioni. In questi casi è necessario escludere la presenza di una patologia maligna. • Hanno sofferto precedentemente di ulcera gastrica o sono stati sottoposti a chirurgia gastrointestinale. • Sono in trattamento sintomatico continuativo per indigestione o pirosi da 4 o più settimane. • Soffrono di ittero, compromissione della funzionalità epatica o epatopatia. • Soffrono di qualsiasi altra grave patologia con ripercussioni sul benessere generale. • Hanno un’età superiore ai 55 anni e presentano nuovi sintomi o variazioni recenti di sintomi preesistenti. I pazienti con sintomi recidivanti cronici di indigestione o pirosi devono consultare il medico ad intervalli regolari. In particolare, i pazienti di età superiore ai 55 anni che assumono quotidianamente rimedi senza prescrizione per indigestione o pirosi, devono informare il farmacista o il medico. I pazienti non devono assumere contemporaneamente pantoprazolo ed un altro inibitore della pompa protonica o un antagonista del recettore H2. I pazienti devono consultare il medico prima di assumere questo medicinale se devono essere sottoposti ad endoscopia o al test del respiro per l’urea. I pazienti devono essere informati del fatto che le compresse non hanno lo scopo di procurare un sollievo immediato della sintomatologia. Il sollievo sintomatico può cominciare ad essere avvertito dopo circa un giorno di trattamento con pantoprazolo, ma può essere necessario assumerlo per 7 giorni prima di raggiungere un completo controllo della pirosi. I pazienti non devono assumere pantoprazolo come medicinale di prevenzione. La diminuita acidità gastrica, a seguito di qualsiasi trattamento - incluso quello con gli inibitori della pompa protonica - aumenta la carica batterica normalmente presente nel tratto gastrointestinale. Pertanto il trattamento con farmaci riduttori di acidità può accrescere leggermente il rischio di infezioni gastrointestinali come quelle causate da Salmonella, Campylobacter, o C. difficile. Lupus eritematoso cutaneo subacuto (LECS) Gli inibitori della pompa protonica sono associati a casi estremamente infrequenti di LECS. In presenza di lesioni, soprattutto sulle parti cutanee esposte ai raggi solari, e se accompagnate da artralgia, il paziente deve rivolgersi immediatamente al medico e l’operatore sanitario deve valutare l’opportunità di interrompere il trattamento con Eugastrol reflusso 20 mg compresse gastroresistenti. La comparsa di LECS in seguito a un trattamento con un inibitore della pompa protonica può accrescere il rischio di insorgenza di LECS con altri inibitori della pompa protonica. Interferenza con esami di laboratorio Un livello aumentato di Cromogranina A (CgA) può interferire con gli esami diagnostici per tumori neuroendocrini. Per evitare tale interferenza, il trattamento con Eugastrol reflusso 20 mg compresse gastroresistenti deve essere sospeso per almeno 5 giorni prima delle misurazioni della CgA (vedere paragrafo 5.1). Se i livelli di CgA e di gastrina non sono tornati entro il range di riferimento dopo la misurazione iniziale, occorre ripetere le misurazioni 14 giorni dopo l’interruzione del trattamento con inibitore della pompa protonica. Questo medicinale contiene maltitolo. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna precauzione particolare per la conservazione.
Composizione (Principi Attivi & Eccipienti)
Ogni compressa gastroresistente contiene: 20 mg di pantoprazolo (come sodio sesquidrato) Eccipienti con effetti noti: Ogni compressa gastroresistente contiene 38,4 mg di maltitolo (vedere paragrafo 4.4) e 0,35 mg di lecitina di soia. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Nucleo della compressa  maltitolo (E 965) crospovidone tipo B carmellosa sodica sodio carbonato anidro (E 500) calcio stearato Rivestimento della compressa  alcol polivinilico talco (E 553b) titanio diossido (E 171) macrogol 3350 lecitina di soia (E 322) ossido di ferro giallo (E 172) sodio carbonato anidro (E 500) acido metacrilico–copolimero etilacrilato (1:1) polisorbato 80 sodio laurilsolfato trietil citrato (E 1505)
Garanzie
  Spedizioni
Tutti i prodotti acquistati su www.farmapic.it vengono spediti da Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc, via Oriani 2, 34131 Trieste.
Le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso GLS o SDA Poste Italiane entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettuazione dell'ordine. La consegna, generalmente dopo 48/96 ore, verrà effettuata nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, esclusi quindi sabati, domeniche e i giorni festivi.
Nel caso di pagamento tramite bonifico bancario l'evasione dell'ordine avviene unicamente dopo l'accredito del pagamento (vedi Condizioni Generali di Vendita) e quindi i tempi di consegna possono allungarsi.
L'indicazione dei tempi e delle modalità di consegna è puramente indicativa e non rappresenta impegno alcuno da parte della Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc.
Come detto il conteggio dei tempi di consegna non include il sabato, la domenica, le festività ed altri eventi particolari quali assenza del destinatario, luogo di consegna difficilmente raggiungibile (Calabria, Sicilia e Sardegna o altre Isole Minori) ed altre problematiche imputabili direttamente al corriere.
In caso di smarrimento del pacco Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc si impegna ad effettuare una nuova spedizione senza aggravio di spesa da parte del cliente.
Al momento della partenza del pacco il cliente riceverà una mail con la conferma dell'avvenuto ritiro e i dati per seguire il percorso della merce. Una seconda mail verrà inviata al cliente al momento della presa in carico da parte del corriere il giorno di consegna.
I colli non vengono consegnati al piano, ma a livello strada.
In caso di assenza del destinatario, il corriere, con un avviso al domicilio, segnalerà al Cliente il tentativo di consegna fallito ed effettuerà una nuova consegna il giorno lavorativo successivo. Andata fallita anche la seconda consegna il pacco verrà stoccato per cinque giorni presso la sede GLS, o il più vicino ufficio postale se il corriere è SDA, e il cliente avrà l'opportunità di ritirarlo personalmente. Dopo tale termine il pacco verrà restituito a Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc e i relativi costi addebitati al cliente.
Pur senza rappresentare un vincolo per il corriere, si consiglia di indicare sempre nelle note dell'ordine una eventuale fascia oraria di consegna e un recapito telefonico.
N.B. Qualora il pacco venga rifiutato o sia impossibile recapitare il pacco a causa di problemi imputabili direttamente all'acquirente, saranno addebitate al cliente le spese di spedizione, di gestione della pratica e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.
Per il dettaglio delle spese di spedizione consultare i costi esposti al momento dell'ordine tenedo conto che per la città di Venezia, le Isole Minori ed altre cosiddette zone disagiate o periferiche in aggiunta ai costi di spedizione viene richiesto un contributo fisso che varia a seconda del corriere.
Per spedizioni nelle aree di Livigno e Campione d'Italia o verso l'estero potete contattarci via email (info@farmapic.it) per conoscere le tariffe di spedizione.
Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare: che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura. I nostri colli sono sigillati unicamente con nastro personalizzato Farmapic.
Eventuali danni all'imballo e/o ai prodotti o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere al momento della consegna, apponendo riserva scritta di controllo sulla prova di consegna del corriere. Una volta firmato il documento del corriere senza apporre la “riserva per la verifica del contenuto”, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa lo stato di quanto consegnato.
Offriamo inoltre ai nostri clienti la possibilità di ritirare l’ordine gratuitamente presso la Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc nella sede di via Oriani 2 a Trieste, ogni giorno dalle 08.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle 09.30 alle 20.30.