SPEDIZIONI IN 48/72 ORE
GRATIS per ordini superiori ai 50€
Caricamento in corso ...
L’infiammazione della mucosa nasale va sotto il nome di rinite e può essere di origine allergica o non allergica. Più di frequente, quella non allergica è di origine infettiva, come nel caso del comune raffreddore.
La rinite allergica è dovuta a un’allergia, una rea...
L’infiammazione della mucosa nasale va sotto il nome di rinite e può essere di origine allergica o non allergica. Più di frequente, quella non allergica è di origine infettiva, come nel caso del comune raffreddore.
La rinite allergica è dovuta a un’allergia, una reazione eccessiva del sistema immunitario che si attiva in conseguenza del contatto con una sostanza che ritiene essere una minaccia (allergene). Può essere stagionale, se dipende dai pollini, oppure presentarsi in qualsiasi momento, ogni volta che si incontra l’allergene, come per gli acari della polvere, la muffa e il pelo degli animali. I sintomi, dovuti al rilascio incontrollato di istamina, si manifestano immediatamente e sono simili a quelli del raffreddore. Comprendono starnuti, maggiore produzione di muco, congestione delle mucose nasali, lacrimazione, prurito agli occhi e al naso, respiro sibilante, tosse e persino crisi d’asma. Tra le complicanze figurano polipi nasali, sinusite e otite media.
Per alleviare i disturbi, il medico può prescrivere:
- farmaci antistaminici che bloccano l’azione dell’istamina;
- spray o gocce nasali a base di cortisone per la loro azione antinfiammatoria (come Rinoclenil spray a base di beclometasone dipropionato o Nasacort spray nasale a base di triamcinolone acetonide);
- lavaggi nasali regolari con una soluzione salina per allontanare gli allergeni;
- spray o gocce nasali ad azione decongestionante.
Il raffreddore è un’infezione non grave e molto comune, causata da molti virus diversi, tra i quali ci sono, per esempio, i Rhinovirus, i virus influenzali e parainfluenzali, gli Adenovirus e i Coronavirus. La maggior parte di questi virus è stagionale e colpisce più di frequente in autunno e in inverno, per la maggiore facilità di circolazione e trasmissione.
I sintomi comprendono starnuti, maggiore produzione di muco con naso chiuso e che cola, mal di gola, catarro e tosse, malessere generale e stanchezza, a volte anche mal di testa, dolori muscolari diffusi e febbre.
Il raffreddore si risolve da sé nell’arco di qualche giorno. Sono fondamentali il riposo, l’idratazione e la dieta sana. Il medico può prescrivere dei farmaci specifici per alcuni sintomi, come per esempio dei mucolitici, degli antinfiammatori o degli analgesici. Può essere utile eseguire dei lavaggi nasali con una soluzione salina ipertonica, per la sua azione fluidificante del muco e decongestionante.
I principi attivi decongestionanti fanno contrarre la muscolatura liscia dei vasi sanguigni della mucosa nasale e riducono così il flusso di sangue e il gonfiore, riducendo la congestione. Sono disponibili soprattutto sotto forma di spray nasali, gocce nasali e compresse.
I più comuni sono:
- la pseudoefedrina e l’efedrina (Deltarinolo spray nasale);
- la fenilefrina (Nasomixin Gocce, Neosynephrine Gocce);
- la nafazolina (Rinazina spray nasale, Rinazina adulti gocce nasali, Nazar Spray Nasale, Rinocidina); - l’ossimetazolina (Rinocalyptol Spray Nasale, Vicks Synex Aloe, Neoborocillina spray nasale)
- la tramazolina (Rinogutt Spray Nasale);
- la xilometazolina (Rinazina Doppia Azione, Nahrimed Naso chiuso spray e gocce nasali, Actifed decongestionante).
In alcuni casi, il principio attivo decongestionante è combinato con altri, che espletano un’azione antipiretica, antinfiammatoria e analgesica, come nel caso della pseudoefedrina combinata con l’ibuprofene (Momenxsin compresse, ZerinoDek, Nurofen Influenza e raffreddore, Vicks Flu Action, Actisinu), con il paracetamolo (Actigrip compresse) o con l’acido acetilsalicilico (Aspirina Influenza e naso chiuso) per il trattamento degli stati febbrili e dolorosi (cefalea, mal di gola, dolori diffusi) associati al raffreddore e all’influenza.
I decongestionanti specifici per le riniti allergici sono formulati con principi attivi ad azione antistaminica come:
- la cetirizina (Reactine, in combinazione con pseudoefedrina);
- la levocabastina (Levoreact);
- la clorfeniramina (Fexallegra, in combinazione con tramazolina);
- l’azelastina (Rinazina antiallergica spray nasale, Allespray Spray Nasale);
- la triprolidina (Actifed compresse, in combinazione con pseudoefedrina).
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Niaouli Essenza Mv 1% Gocce 10g Il medicinale è indicato come balsamico, espettorante, anticatarrale e antisettico nella flogosi delle vie aeree superiori, in particolare negli stati congestizi della mucosa nasale.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Nasomixin Cm Gocce 15ml 2,5mg/ml Decongestionante della mucosa nasale.
Decongestionante della mucosa nasale (libera il naso chiuso), specie in caso di raffreddore.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Niaouli Essenza 2% Gocce Nasale 20g Il medicinale è indicato come balsamico, espettorante, anticatarrale e antisettico nelle flogosi delle vie aeree superiori, in particolare negli stati congestizi della mucosa nasale.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Decongestionante della mucosa nasale (libera il naso chiuso), specie in caso di raffreddore
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Il medicinale è indicato come balsamico, espettorante, anticatarrale e antisettico nelle flogosi delle vie aeree superiori, in particolare negli stati congestizi della mucosa nasale.
Nurofen Influenza Raffreddore 12 Compresse NUROFEN INFLUENZA E RAFFREDDORE 200 mg + 30 mg Compresse Rivestite, è indicato negli adulti e adolescenti oltre i 12 anni. Trattamento dei sintomi del raffreddore e dell’influenza quali congestione nasale e sinusale, dolori, febbre, mal di gola, mal di testa.
Trattamento sintomatico temporaneo della congestione nasale a causa di rinite o sinusite. XILOMETAZOLINA EG 1 mg/ml spray nasale è destinato ai bambini a partire dai 12 anni di età e agli adulti.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Decongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.
Il medicinale è indicato come balsamico, espettorante, anticatarrale e antisettico nelle flogosi delle vie aeree superiori, in particolare negli stati congestizi della mucosa nasale.
Il medicinale è indicato come balsamico, espettorante, anticatarrale e antisettico nelle flogosi delle vie aeree superiori, in particolare negli stati congestizi della mucosa nasale.
L’azelastina è indicata per il trattamento sintomatico della rinite allergica stagionale (per esempio febbre da fieno) e per le esacerbazioni acute delle riniti allergiche perenni in adulti, adolescenti e bambini a partire dai 6 anni di età.
NASACORT è indicato per il trattamento della sintomatologia delle riniti allergiche stagionali e perenni.
Profilassi e trattamento delle riniti allergiche stagionali e perenni e riniti vasomotorie.