SPEDIZIONI IN 48/72 ORE
GRATIS per ordini superiori ai 50€
Caricamento in corso ...
Gli alimenti particolari o alimenti a fini medici speciali (AFMS) sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali di soggetti con disfunzioni nell’assorbimento o nel metabolismo dei nutrienti.
Gli AFMS mirano a prevenire la malnutrizione e a correggerla. In più, possono potenziare i benefici della terapi...
Gli alimenti particolari o alimenti a fini medici speciali (AFMS) sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali di soggetti con disfunzioni nell’assorbimento o nel metabolismo dei nutrienti.
Gli AFMS mirano a prevenire la malnutrizione e a correggerla. In più, possono potenziare i benefici della terapia farmacologica e favorire anche il più rapido recupero di uno stato di salute ottimale.
Gli AFMS comprendono tra gli altri:
i prodotti ipoproteici e aproteici;
gli alimenti iperproteici e ipercalorici;
i prodotti privi di disaccaridi;
gli alimenti a consistenza modificata per la disfagia e la difficoltà di deglutizione.
Gli AFMS vanno usati sotto controllo medico. Sono indicati per il trattamento dietetico:
di patologie metaboliche ereditarie dovute ad alterazioni del metabolismo di aminoacidi essenziali (fenilchetonuria), glucidi (galattosemia) o lipidi;
dell’insufficienza renale;
della fibrosi cistica;
della disfagia;
di deficit nutrizionali dovuti a malattie croniche e degenerative, anche neurologiche;
dei pazienti oncologici.
In più, gli AFMS sono indicati:
per sostenere il sistema immunitario;
per il trattamento pre e postchirurgico;
per la reidratazione orale in caso di diarrea o vomito;
per il riequilibrio delle funzioni intestinali in conseguenza di disturbi o patologie del colon.
Nei casi di insufficienza renale la terapia dietetica prevede una limitazione dell’apporto di proteine, di pari passo con il progredire della patologia. Gli alimenti ipoproteici e aproteici garantiscono un adeguato apporto energetico, con un contenuto minimo o assente di proteine. Comprendono farine, pasta (anche senza glutine), pane e altri prodotti da forno, ma anche sostituti dell’uovo, formaggio, hamburger vegetali, dolci e bevande aproteiche. Alcuni di questi alimenti sono adatti anche in caso di fenilchetonuria per il basso tenore di fenilalanina.
Al latte si può essere allergici o intolleranti. Nel primo caso, a scatenare la reazione sono le proteine del latte, nel secondo lo zucchero del latte, il lattosio. Oltre ai latti senza proteine e ai latti senza lattosio, abbiamo anche i latti HA (o latti ipoallergenici) che vengono utilizzati a scopo preventivo per l’alimentazione del lattante a rischio di allergia alle proteine del latte.
Sono indicati per chi è intollerante al lattosio e per chi è allergico alle proteine del latte anche i latti di soia, disponibili anche in formule per lattanti utilizzabili fin dalla nascita. Questi latti vegetali e gli alimenti a base di soia sono molto apprezzati anche da vegetariani e vegani.
Tutti gli AFMS sono detraibili, al pari dei farmaci. Alcuni sono poi interamente a carico del sistema sanitario nazionale (in caso di malattie metaboliche congenite, fibrosi cistica, insufficienza renale e disfagia da patologie neurodegenerative).
Mioamin Silver 30 Bustine Da 5,5 g Aroma Arancia
My Snack Sunny Plus Farina Aproteica 500 g
Barinutrics Multi Cil 90 Compresse
Alimento a fini medici speciali a base di Citicolina (Cognizin) e vitamine B6, E ed A utile nell'alimentazione dei soggetti affetti da glaucoma
Cobaxil B12 5000 Microgrammo 5 Compresse Sunbl
Barilife B12 5000 Microgrammo 5 Compresse Subl
Disturbi funzionali della prostata, specialmente a carico del tessuto nervoso e fibromuscolare, rappresentano un fenomeno riscontrabile in patologie di interesse urologico (iperplasia prostatica benigna e prostatiti croniche) sostenute primariamente da fenomeni di neuroinfiammazione distrettuale e stress ossidativo
Alimento a fini medici speciali per la gestione dietetica dei lattanti con reflusso gastroesofageo con o senza rigurgito
Alimento a fini medici speciali indicato per la gestione dietetica della malnutrizione proteica nelle patologie acute e croniche, accompagnate da perdita della massa muscolare e nella sarcopenia senile o
Alimento destinato a fini medici speciali indicato per il trattamento dietetico dei deficit nutrizionali del paziente bariatrico e per altre situazioni caratterizzate da
Alimento a fini medici speciale in stick contenenti composto granulare orodispersibile
Alimento a fini medici speciali a base di glicerilfosfocolina (colina alfoscerato)
Alimento a fini medici speciali sviluppato per il supporto nutrizionale dei nati pretermine o di basso peso alimentati con latte materno
Alimento a fini medici speciali per la gestione dietetica di soggetti con malnutrizione conseguente a stati di fragilità
Alimento a fini medici speciali in polvere a base di proteine isolate del siero del latte idrolizzate altamente purificate, inositolo, aminoacidi ramificati e vitamina D in forma di colecalciferolo (vitamina
Alimento a fini medici speciali a base di glutammina e di aminoacidi essenziale utile per riattivare la sintesi delle proteine muscolari e plasmatiche nella malnutrizione proteica e nelle patologie acute e croniche accompagnate da importanti danni tissutali (ferite chirurgiche, ustioni, decubiti, ecc) o da perdita di massa muscolare (sarcopenia senile o
Latte per lattanti idoneo per lattanti sin dalla nascita quando essi non sono allattati al seno
Alimento a fini medici speciali per la reidratazione orale, a base di glucosio, sali minerali e zinco opportunamente bilanciati, senza aromi
Alimento a fini medici speciali
Alimento enterale orale nutrizionalmente completo specifico per malattia, ad elevato contenuto calorico (1,5 kcal/ml), proteico (27% energia), lipidico, con MCT, di EPA e DHA da olio di pesce e con
Alimento a fini medici speciali
Alimento a fini medici speciali indicato per la gestione nutrizionale di soggetti con malnutrizione proteica conseguente a stati di fragilità
Meritene Protein Drink Fragola
Alimento a fini medici speciali indicato per la gestione dietetica dei disturbi gastrointestinali nei lattanti, come stipsi funzionale e/o coliche