SPEDIZIONI IN 48/72 ORE
GRATIS per ordini superiori ai 50€
Caricamento in corso ...
Gli alimenti particolari o alimenti a fini medici speciali (AFMS) sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali di soggetti con disfunzioni nell’assorbimento o nel metabolismo dei nutrienti.
Gli AFMS mirano a prevenire la malnutrizione e a correggerla. In più, possono potenziare i benefici della terapi...
Gli alimenti particolari o alimenti a fini medici speciali (AFMS) sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali di soggetti con disfunzioni nell’assorbimento o nel metabolismo dei nutrienti.
Gli AFMS mirano a prevenire la malnutrizione e a correggerla. In più, possono potenziare i benefici della terapia farmacologica e favorire anche il più rapido recupero di uno stato di salute ottimale.
Gli AFMS comprendono tra gli altri:
i prodotti ipoproteici e aproteici;
gli alimenti iperproteici e ipercalorici;
i prodotti privi di disaccaridi;
gli alimenti a consistenza modificata per la disfagia e la difficoltà di deglutizione.
Gli AFMS vanno usati sotto controllo medico. Sono indicati per il trattamento dietetico:
di patologie metaboliche ereditarie dovute ad alterazioni del metabolismo di aminoacidi essenziali (fenilchetonuria), glucidi (galattosemia) o lipidi;
dell’insufficienza renale;
della fibrosi cistica;
della disfagia;
di deficit nutrizionali dovuti a malattie croniche e degenerative, anche neurologiche;
dei pazienti oncologici.
In più, gli AFMS sono indicati:
per sostenere il sistema immunitario;
per il trattamento pre e postchirurgico;
per la reidratazione orale in caso di diarrea o vomito;
per il riequilibrio delle funzioni intestinali in conseguenza di disturbi o patologie del colon.
Nei casi di insufficienza renale la terapia dietetica prevede una limitazione dell’apporto di proteine, di pari passo con il progredire della patologia. Gli alimenti ipoproteici e aproteici garantiscono un adeguato apporto energetico, con un contenuto minimo o assente di proteine. Comprendono farine, pasta (anche senza glutine), pane e altri prodotti da forno, ma anche sostituti dell’uovo, formaggio, hamburger vegetali, dolci e bevande aproteiche. Alcuni di questi alimenti sono adatti anche in caso di fenilchetonuria per il basso tenore di fenilalanina.
Al latte si può essere allergici o intolleranti. Nel primo caso, a scatenare la reazione sono le proteine del latte, nel secondo lo zucchero del latte, il lattosio. Oltre ai latti senza proteine e ai latti senza lattosio, abbiamo anche i latti HA (o latti ipoallergenici) che vengono utilizzati a scopo preventivo per l’alimentazione del lattante a rischio di allergia alle proteine del latte.
Sono indicati per chi è intollerante al lattosio e per chi è allergico alle proteine del latte anche i latti di soia, disponibili anche in formule per lattanti utilizzabili fin dalla nascita. Questi latti vegetali e gli alimenti a base di soia sono molto apprezzati anche da vegetariani e vegani.
Tutti gli AFMS sono detraibili, al pari dei farmaci. Alcuni sono poi interamente a carico del sistema sanitario nazionale (in caso di malattie metaboliche congenite, fibrosi cistica, insufficienza renale e disfagia da patologie neurodegenerative).
Aproten Mer Senza Zucchero Cac/alb180g
Amino Matinee Dolcetti Apr180g
Nutilis Powder Addensante 300g
Nutridrink Comp Fibr Fr4x125ml
Nutridrink Comp Fibr Ca4x125ml
Nutridrink Compact Cioc4x125ml
Fortimel Compact Pro Va4x125ml
Fortimel Compact Pro Ca4x125ml
Souvenaid Fra Cluster 4x125ml
Souvenaid Van Cluster 4x125ml