Scheda Prodotto: Destrometorfano Br Sella 20ml
Indicazioni
Destrometorfano Br Sella 20ml Il destrometorfano bromidrato è indicato per il trattamento sintomatico della tosse secca.
Come Assumere
Adulti e adolescenti (da 12 a 18 anni) L’intervallo di dose generalmente consigliato varia da 10 mg (circa 14 gocce) a 20 mg (circa 28 gocce) ogni 6 ore. La dose massima raggiungibile nelle 24 ore è di 80 mg (circa 110 gocce). Bambini fino a 12 anni Destrometorfano bromidrato non deve essere usato.
Dosi Massime
Sintomi Nausea, vomito, disturbi visivi e disordini del sistema nervoso centrale come atassia, vertigini, eccitazione, aumento del tono muscolare, stati di confusione mentale, ipotensione e tachicardia. In casi estremi, possono verificarsi ritenzione urinaria e depressione respiratoria. Terapia In caso di necessità ricorrere a cure mediche intensive (in particolare intubazione, ventilazione). Può essere necessario ricorrere a precauzioni per salvaguardare la perdita di calore e reintegrare i liquidi. La somministrazione per via endovenosa di naloxone può antagonizzare gli effetti del destrometorfano bromidrato sul sistema nervoso centrale, in particolare la depressione respiratoria. Se necessario, si raccomanda di effettuare la lavanda gastrica. Non somministrare emetici ad azione centrale.
Attenzione
- Interazioni
Farmaci inibitori delle MAO La somministrazione concomitante di destrometorfano bromidrato con farmaci inibitori delle MAO è controindicata. Inoltre, non si devono assumere le gocce di destrometorfano bromidrato nelle due settimane successive alla terapia con farmaci inibitori delle MAO. L’associazione con questi farmaci può, infatti, indurre lo sviluppo di una sindrome serotoninergica caratterizzata dai seguenti sintomi: nausea, ipotensione, iperattività neuromuscolare (tremore, spasmo clonico, mioclonico, aumento della risposta riflessa e rigidità di origine piramidale), iperattività del sistema nervoso autonomo (diaforesi, febbre, tachicardia, tachipnea, midriasi) e stato mentale alterato (agitazione, eccitazione, confusione), fino ad arrivare all’arresto cardiaco e alla morte. Linezolid e sibutramina Sono stati riportati casi di sindrome serotoninergica anche a seguito della somministrazione concomitante del destrometorfano bromidrato con linezolid e sibutramina. Farmaci inibitori del sistema nervoso centrale La somministrazione concomitante di destrometorfano bromidrato con farmaci con un effetto inibitorio sul sistema nervoso centrale quali ipnotici, sedativi o ansiolitici, oppure con l’assunzione di alcool, può portare ad effetti additivi a carico del sistema nervoso centrale. Farmaci inibitori del citocromo P4502D6 La somministrazione concomitante di destrometorfano bromidrato con farmaci che inibiscono l’attività enzimatica del citocromo P450-2D6 nel fegato, e quindi, il metabolismo del destrometorfano, può portare ad un aumento della concentrazione plasmatica del destrometorfano con conseguente aumento della sua tossicità. Occorre tenere in considerazione che tale effetto può manifestarsi anche se l’assunzione del farmaco inibitore del citocromo P450-2D6 è avvenuta di recente e non necessariamente in maniera contemporanea alle gocce di destrometorfano bromidrato. I principali farmaci che inibiscono il citocromo P450-2D6 sono: amiodarone, chinidina, fluoxetina, aloperidolo, paroxetina, propafenone, tioridazina, cimetidina e ritonavir. Farmaci secretolitici Qualora il destrometorfano bromidrato venisse utilizzato in combinazione con farmaci secretolitici, la riduzione del riflesso della tosse può portare ad un grave accumulo di muco. Succo di pomplemo Il succo di pompelmo può aumentare l’assorbimento, la biodisponibilità e l’eliminazione del destrometorfano bromidrato, con conseguente aumento della sua tossicità e diminuzione del suo effetto.
- Controindicazioni
• Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. • Asma bronchiale, BPCO (bronco pneumopatia cronica ostruttiva), polmonite, difficoltà respiratorie, depressione respiratoria. • Malattie cardiovascolari, ipertensione. • Ipertiroidismo. • Diabete. • Glaucoma. • Ipertrofia prostatica. • Stenosi dell’apparato gastroenterico ed urogenitale. • Epilessia. • Gravi malattie epatiche. • Bambini di età inferiore a 12 anni. • Non usare contemporaneamente o nelle due settimane successive a farmaci antidepressivi inibitori delle MAO. • Primo trimestre di gravidanza, allattamento (vedere paragrafo 4.6).
- Effetti Indesiderati
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di destrometorfano bromidrato organizzati secondo la classificazione sistematica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza di tutti i singoli effetti elencati. Patologie del sistema nervoso Sonnolenza, affaticamento, nistagmo, distonia, capogiri, stordimento mentale e linguaggio scurrile. Sindrome serotoninergica, caratterizzata da: nausea, ipotensione, iperattività neuromuscolare (tremore, spasmo clonico, mioclonico, aumento della risposta riflessa e rigidità di origine piramidale), iperattività del sistema nervoso autonomo (diaforesi, febbre, tachicardia, tachipnea, midriasi) e stato mentale alterato (agitazione, eccitazione, confusione), fino ad arrivare all’arresto cardiaco e alla morte. Disturbi psichiatrici Psicosi, allucinazioni. Dipendenza psichica; il destrometorfano ha un basso rischio di abuso e dipendenza. Tuttavia, sono stati riportati casi di dipendenza psichica (non fisica) e casi di abuso a causa dell’effetto euforico determinato dalla sostanza. Disturbi del sistema immunitario Reazioni anafilattiche e anafilattoidi Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Iperpiressia e ipertermia. Disturbi del metabolismo e della nutrizione Diabete mellito. Patologie gastrointestinali Nausea, vomito, disturbi gastrointestinali e riduzione dell’appetito. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Reazioni allergiche cutanee ed eruzioni cutanee.
Gravidanza e Allattamento
I risultati degli studi epidemiologici su un campione limitato di popolazione non hanno indicato un aumento della frequenza delle malformazioni nei bambini che sono stati esposti a destrometorfano bromidrato durante il periodo prenatale. Tuttavia, questi studi non documentano adeguatamente il periodo e la durata del trattamento con destrometorfano bromidrato. Gli studi di tossicità riproduttiva sugli animali non indicano per il destrometorfano bromidrato un potenziale rischio per l’uomo (vedere paragrafo 5.3). Destrometorfano bromidrato non deve essere usato durante i primi tre mesi di gravidanza; inoltre, poiché la somministrazione di alte dosi di destrometorfano bromidrato, anche per brevi periodi, può causare depressione respiratoria nei neonati, nei mesi successivi il farmaco deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessità e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi. Poiché non è nota l’escrezione del farmaco nel latte materno e non può essere escluso un effetto di depressione respiratoria sul neonato, destrometorfano bromidrato è controindicato durante l’allattamento.
Avvertenze
Il trattamento con destrometorfano bromidrato non deve essere protratto oltre i 5-7 giorni. In mancanza di una risposta terapeutica entro pochi giorni, il medico deve rivalutare la situazione.Il destrometorfano bromidrato può dare assuefazione. A seguito di un uso prolungato, i pazienti possono sviluppare tolleranza al medicinale, così come dipendenza mentale e fisica (vedere paragrafo 4.8). I pazienti con tendenza all’abuso o alla dipendenza devono assumere le gocce di destrometorfano bromidrato per brevi periodi e sotto stretto controllo medico. Una tosse cronica può essere sintomo precoce di asma e quindi destrometorfano bromidrato non è indicato per la soppressione della tosse cronica o persistente (es. dovuta a fumo, enfisema, asma, ecc.). Il destrometorfano bromidrato deve essere somministrato con particolare cautela e solo su consiglio medico nel caso la tosse sia accompagnata da altri sintomi quali: febbre, rash, mal di testa, nausea e vomito. Il medicinale non deve essere assunto in caso di tosse accompagnata da secrezione abbondante. In caso di tosse irritante con una notevole produzione di muco, il trattamento con destrometorfano bromidrato deve essere somministrato con particolare cautela e solo su consiglio medico dopo un’attenta valutazione del rischio-beneficio. Durante la terapia con destrometorfano bromidrato è sconsigliabile l’uso di alcool (vedere paragrafo 4.5). Somministrare con cautela e solo dopo un’attenta valutazione del rischio-beneficio destrometorfano bromidrato nei pazienti con malattie cardiovascolari, ipertensione, ipertiroidismo, diabete, glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi dell’apparato gastroenterico ed urogenitale, epilessia, alterata funzionalità epatica, nei soggetti che stanno assumendo farmaci antidepressivi, come i farmaci inibitori delle MAO. Informazioni importanti su alcuni eccipienti Metile paraidrossibenzoato (E218): può causare reazioni allergiche (anche ritardate).
Conservazione
Conservare nella confezione originale, ben chiusa, per proteggere il medicinale dalla luce.
Composizione (Principi Attivi & Eccipienti)
1 ml di soluzione contiene Principio attivo: destrometorfano bromidrato 15 mg (1 ml corrisponde a 20 gocce) Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
Glicerolo Metile paraidrossibenzoato (E218) Acqua depurata
Garanzie
Spedizioni
Tutti i prodotti acquistati su www.farmapic.it vengono spediti da Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc, via Oriani 2, 34131 Trieste.
Le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso GLS o SDA Poste Italiane entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettuazione dell'ordine. La consegna, generalmente dopo 48/96 ore, verrà effettuata nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, esclusi quindi sabati, domeniche e i giorni festivi.
Nel caso di pagamento tramite bonifico bancario l'evasione dell'ordine avviene unicamente dopo l'accredito del pagamento (vedi Condizioni Generali di Vendita) e quindi i tempi di consegna possono allungarsi.
L'indicazione dei tempi e delle modalità di consegna è puramente indicativa e non rappresenta impegno alcuno da parte della Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc.
Come detto il conteggio dei tempi di consegna non include il sabato, la domenica, le festività ed altri eventi particolari quali assenza del destinatario, luogo di consegna difficilmente raggiungibile (Calabria, Sicilia e Sardegna o altre Isole Minori) ed altre problematiche imputabili direttamente al corriere.
In caso di smarrimento del pacco Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc si impegna ad effettuare una nuova spedizione senza aggravio di spesa da parte del cliente.
Al momento della partenza del pacco il cliente riceverà una mail con la conferma dell'avvenuto ritiro e i dati per seguire il percorso della merce. Una seconda mail verrà inviata al cliente al momento della presa in carico da parte del corriere il giorno di consegna.
I colli non vengono consegnati al piano, ma a livello strada.
In caso di assenza del destinatario, il corriere, con un avviso al domicilio, segnalerà al Cliente il tentativo di consegna fallito ed effettuerà una nuova consegna il giorno lavorativo successivo. Andata fallita anche la seconda consegna il pacco verrà stoccato per cinque giorni presso la sede GLS, o il più vicino ufficio postale se il corriere è SDA, e il cliente avrà l'opportunità di ritirarlo personalmente. Dopo tale termine il pacco verrà restituito a Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc e i relativi costi addebitati al cliente.
Pur senza rappresentare un vincolo per il corriere, si consiglia di indicare sempre nelle note dell'ordine una eventuale fascia oraria di consegna e un recapito telefonico.
N.B. Qualora il pacco venga rifiutato o sia impossibile recapitare il pacco a causa di problemi imputabili direttamente all'acquirente, saranno addebitate al cliente le spese di spedizione, di gestione della pratica e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.
Per il dettaglio delle spese di spedizione consultare i costi esposti al momento dell'ordine tenedo conto che per la città di Venezia, le Isole Minori ed altre cosiddette zone disagiate o periferiche in aggiunta ai costi di spedizione viene richiesto un contributo fisso che varia a seconda del corriere.
Per spedizioni nelle aree di Livigno e Campione d'Italia o verso l'estero potete contattarci via email (info@farmapic.it) per conoscere le tariffe di spedizione.
Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare: che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura. I nostri colli sono sigillati unicamente con nastro personalizzato Farmapic.
Eventuali danni all'imballo e/o ai prodotti o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere al momento della consegna, apponendo riserva scritta di controllo sulla prova di consegna del corriere. Una volta firmato il documento del corriere senza apporre la “riserva per la verifica del contenuto”, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa lo stato di quanto consegnato.
Offriamo inoltre ai nostri clienti la possibilità di ritirare l’ordine gratuitamente presso la Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc nella sede di via Oriani 2 a Trieste, ogni giorno dalle 08.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle 09.30 alle 20.30.