SPEDIZIONI IN 48/72 ORE
GRATIS per ordini superiori ai 50€
Caricamento in corso ...
I disinfettanti sono sostanze in grado di distruggere, eliminare, ridurre, impedire la proliferazione o inibire l’azione di batteri, virus, spore e altri microrganismi patogeni (alghe comprese). Non vanno confusi con i detergenti, i quali rimuovono lo sporco ma non hanno azione germicida.
I disinfettanti sono sostanze in grado di distruggere, eliminare, ridurre, impedire la proliferazione o inibire l’azione di batteri, virus, spore e altri microrganismi patogeni (alghe comprese). Non vanno confusi con i detergenti, i quali rimuovono lo sporco ma non hanno azione germicida.
Secondo alcuni, i disinfettanti usati per i tessuti viventi, come per esempio per la cute e le mucose umane, dovrebbero essere chiamati più precisamente antisettici. Il termine “disinfettanti” andrebbe usato invece per indicare le sostanze impiegate nella disinfezione di ambienti, superfici e oggetti, in ambito casalingo e professionale.
Una sostanza in grado di eliminare tutti i microrganismi, anche quelli non patogeni, è un germicida o microbicida.
Infine, vale la pena di precisare che la maggior parte dei batteri non sopravvive in condizioni sfavorevoli. Alcuni di essi, chiamati sporigeni, non muoiono ma si trasformano in spore: sviluppano cioè una sorta di involucro protettivo ed entrano in una forma di vita latente, per riattivarsi non appena le condizioni tornino ad essere favorevoli. Una delle sostanze con azione sporicida è l’ipoclorito di sodio (Amuchina), anche a basse concentrazioni. Anche l’acqua ossigenata è efficace sui patogeni, spore comprese, ma con una minore efficacia dell’ipoclorito di sodio. È ottima anche per disinfettare piccole ferite.
La disinfezione impedisce che i patogeni possano svilupparsi e trasmettersi, così da non propagare infezioni. L’obiettivo della disinfezione può essere l’eliminazione di tutti i microrganismi (disinfezione assoluta) o la riduzione della carica microbica (disinfezione relativa). In alcune situazioni la disinfezione assoluta è necessaria per la sicurezza, come nella ristorazione e nel settore alimentare e soprattutto in ambito medico-chirurgico. Alcuni disinfettanti usati nella pratica medico-chirurgica contengono iodio. Per esempio, i disinfettanti ad ampio spetto Iodopovidone e LH Iodio 7,5 sono usate per la disinfezione della cute integra, per il lavaggio antisettico e chirurgico delle mani, nella preparazione pre-operatoria dei pazienti, prima di prelievi e iniezioni e come microbicidi negli ambulatori medici. L’alcol etilico, invece, è ottimo per la disinfezione di superfici e strumenti (ma non in sala operatoria) e della cute integra, priva di lesioni.
I disinfettanti sono fondamentali nel trattamento delle lesioni o per la disinfezione dell’epidermide prima delle iniezioni. I disinfettanti Prontosan (a base di poliesanide e betaina) e Microdacyn60 Wound Care (a base di cloro) trovano impiego nello sbrigliamento, irrigazione e disinfezione di ferite acute e croniche, ulcere, tagli abrasioni e ustioni.
Per la disinfezione dell’epidermide prima di prelievi e iniezioni è possibile utilizzare, tra gli altri, il disinfettante liquido per medicazione Hansaplat, a base di benzalconio e clorexidina, o il disinfettante PIC Indolor.
L’uso di disinfettanti in ambito domestico serve invece a interrompere la catena del contagio, come consigliato durante la pandemia da Covid-19. Novalcol, per esempio, è un liquido disinfettante antibatterico da utilizzare sulla cute integra per avere un’azione completa e superiore all'alcol. Svolge la sua funzione anche durante l’assistenza ai malati, quando c’è un reale pericolo di contagio oppure prima delle iniezioni per la disinfezione della cute.
I disinfettanti sono sostanze chimiche e rappresentano un pericolo per la salute se usati in modo improprio. Se vuoi assicurarti di utilizzarli e conservarli in sicurezza, segui queste semplici regole:
rispetta le istruzioni per l’uso del produttore riportate in etichetta;
indossare sempre i dispositivi di protezione individuale previsti (per esempio, i guanti);
non mescolare mai prodotti diversi perché si può pregiudicare l’efficacia delle sostanze e si corre il rischio che si formino esalazioni pericolose;
non rabboccare i contenitori (l’efficacia dei prodotti aperti diminuisce gradualmente);
non travasare i prodotti in contenitori diversi da quelli originali (specialmente non in quelli che contenevano bevande o altri liquidi edibili);
non lasciare mai i contenitori aperti e conservali al chiuso, al riparo dalla luce, in modo che non siano raggiungibili dai più piccoli.
Disinfettante Liquido Per Medicazione Hansaplast 250ml
Soluzione Detergente Per Lesioni Croniche Prontosan Fiale 40 ml
Acqua Ossigenata 10vol 1000 ml
Disinfettante Iodopovidone 10% Di Iodio 125 ml
Disinfettante Iodopovidone 10% Di Iodio 500 ml
Liquido disinfettante antibatterico per cute integra con un'azione completa e superiore all'alcool: non brucia, non irrita e non macchia la pelle, non è tossico e non è
Microdacyn60 Wound Care Soluzione superossidata da utilizzarsi nello sbrigliamento, nell’
Ucs Debridement Panno Detergente 10pz
Alcool Etilico Denaturato500ml
Salviettine per la disinfezione rapida della cute delle mani, del viso e delle varie parti del corpo, e in tutte quelle situazioni in cui non sia disponibile l'acqua e sia necessaria un'azione
AMUCHINA SOLUZIONE DISINFETTANTE CONCENTRATA Presidio Medico Chirurgico N°100/43
NORICA PHARMADERM Salviettine impregnate di disinfettante e battericida ad azione rapida