SPEDIZIONI IN 48/72 ORE
GRATIS per ordini superiori ai 50€
Caricamento in corso ...
L’erboristeria è una scienza a tutti gli effetti: in breve, è lo studio delle proprietà delle piante. Si occupa di coltivare, raccogliere, stabilizzare, conservare, elaborare e commercializzare piante, loro estratti o formulazioni per sfruttarne le proprietà a scopo terapeutico, cosmetico o nutritivo.
L’erboristeria è una scienza a tutti gli effetti: in breve, è lo studio delle proprietà delle piante. Si occupa di coltivare, raccogliere, stabilizzare, conservare, elaborare e commercializzare piante, loro estratti o formulazioni per sfruttarne le proprietà a scopo terapeutico, cosmetico o nutritivo.
L’erborista è un conoscitore del mondo vegetale, ma anche uno studioso di fisiologia umana, farmacologia e altre scienze, affinché abbia tutte le conoscenze necessarie per valutare l’effetto di ogni preparato e le sue eventuali interazioni. Solo chi è in possesso di una laurea specifica può preparare miscele di erbe a partire da singoli elementi, di propria iniziativa o per rispondere a un bisogno del cliente perché la sua formazione è una fondamentale garanzia di sicurezza. Per aprire un’erboristeria, invece, è sufficiente frequentare un corso abilitante, ma in questo caso si possono commercializzare solo prodotti preconfezionati.
Da sempre l’uomo utilizza piante ed erbe per curare il corpo e lo spirito. L’erboristeria ha quindi origini antichissime, precedenti la medicina ufficiale. In modo particolare, si è sviluppata in Oriente, specialmente nell’ambito della medicina popolare cinese. I prodotti di erboristeria sono ottenuti da radici, cortecce, foglie, fiori, frutti e permettono di trattare i disturbi e le patologie più diversi: dall’ansia all’insonnia (valeriana, camomilla, melissa, passiflora, biancospino, tiglio, luppolo), dalla nausea (zenzero) alla tosse (piantaggine, altea, lichene islandico, elicriso), dal raffreddore (echinacea) e il mal di gola (malva, tiglio), dalla depressione allo stress, ai problemi di memoria (gingko biloba). Alcune piante hanno effetto drenante (tarassaco, gambo di ciliegio, mirtillo, ortica, foglie di betulla), altre sono lassative (psillio, semi di lino), altre ancora agiscono contro la dissenteria (mirtillo, noce). Alcune sono depurative (cardo mariano, curcuma, tarassaco, menta, cumino), diuretiche (asparago, betulla, ciliegio, equiseto, ortica, tarassaco, verga d’oro), antisettiche (uva ursina, mirtillo americano, corbezzolo, ginepro, erica, echinacea, nasturzio) o antispastiche (camomilla, lavanda).
I preparati a base di vegetali sono disponibili sotto forma infusi, tisane e decotti, capsule, compresse, succhi e gocce, creme, pomate, oli o unguenti. I prodotti di erboristeria non sono considerati farmaci (l’erborista infatti non può venderli) e quindi non sono soggetti a prescrizione medica. Vanno però usati con tutte le precauzioni del caso per scongiurare il rischio di allergie, intolleranze e altri effetti collaterali. È sbagliato pensare che i rimedi naturali non abbiano controindicazioni o non possano nuocere proprio in funzione del fatto che sono naturali. Qualsiasi sostanza introduciamo nell’organismo ha un’azione e questa può essere benefica o nociva, con tutte le sfumature del caso. Bisogna quindi cercare il rimedio giusto per ciascun problema e soprattutto individuare la giusta dose. Il consiglio è sempre di rivolgersi al proprio medico o farmacista.
Gli ingredienti di questa miscela selezionata ed unica del suo genere sono una combinazione indovinata che racchiude in sé
Mirtillo & Rosa Canina BUSTINE CON FILTRO Caratteristiche: preparato per infuso di mirtillo e rosa canina. Cod. 0453
VitaOLigum IODIO IndicazioniPuò essere utile nel trattamento di disfunzioni tiroidee, arteriosclerosi, ipertensione, affezioni reumatiche. Posologia e Modalità d'uso Si consiglia di assumere 30 gocce o una fiala (2 ml) il mattino a digiuno, 2 o 3 volte la settimana, trattenendo per 1-2 minuti il liquido sotto la lingua.
VitaOligum MAGNESIO IndicazioniPuò essere utile in casi di debolezza del sistema immunitario, fragilità di ossa, denti, unghie e capelli, palpitazioni, ansietà, insonnia.
VitaOligum FOSFORO IndicazioniPuò essere utile come coadiuvante nella cura di asma, pertosse, osteoporosi. Posologia e Modalità d'uso Si consiglia di assumere 30 gocce o una fiala (2 ml) il mattino a digiuno, 2 o 3 volte la settimana, trattenendo per 1-2 minuti il liquido sotto la lingua.
I componenti di questo infuso sono molto noti nella medicina popolare per le loro proprietà benefiche
Olemedrina Gel GEL A BASE DI ESTRATTI VEGETALI Gel lenitivo delle mucose. Ingredienti Peg-7 glyceryl cocoate; aqua,acrylates/staret-20 methacrylate copolymer; peg-40 hydrogenated castor oil; melaleuca alternifolia cheel ramus; imidazolidinyl urea; sodium dehidroacetate; bht; mimosa tenuiflora l.
Betulla (Betula Verrucosa) Linfa MACERATO DI GEMME Indicazioni: ricca di betulina, è dotata di proprietà diuretiche e depurative, atte ad eliminare acidi urici, urea, catabolismi e ridurre il tasso di colesterolemia.
Fico (Ficus carica) MACERATO DI GEMME Indicazioni: trofismo elettivo per stomaco e duodeno
Olivo (Olea europea) MACERATO DI GEMME Indicazioni: azione elettiva per i vasi arteriosi in generale, per il metabolismo glicidico e lipidico
Ribes Nero (Ribes nigrum) MACERATO DI GEMME Indicazioni: grande antiinfiammatorio sistemico, stimolante surrenalico e immunitario, il Ribes è principalmente utilizzato come drenante universale, ma in particolare per prevenire o inibire stati infiammatori e tutte le turbe allergiche nei vari aspetti clinici.
Tiglio Argentato (Tilia tomentosa) MACERATO DI GEMME Indicazioni: le gemme di Tiglio influenzano il sistema neurovegetativo, il cuore e il sistema vascolare arterioso.
Polline Ingredienti Polline di fiori. Formato 170 g. Cod. 2763
Lecitina di Soia La lecitina di soia è ottenuta da semi di soia ed è costituita da fosfolipidi naturalmente ricchi di acidi grassi polinsaturi.
Lecitina Soia Granulato 400g 0908 Lecitina di Soia La lecitina di soia è ottenuta da semi di soia ed è costituita da fosfolipidi naturalmente ricchi di acidi grassi polinsaturi.
Santasapina Caratteristiche: prodotti a base di santasapina, estratto di germe di abete fresco: - caramelle di Santasapina, - sciroppo di Santasapina. Cod. 732 / 730
BIODREN MC GENIT Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione, utile per coadiuvare la circolazione venosa.
Soluzione idroalcolica preparata con iperico, pianta tradizionalmente conosciuta per i suoi benefici effetti riequilibranti il fisiologico tono dell’
Leo Fortis Indicazioni Coadiuvante nei casi di svogliatezza, stanchezza e mancanza di appetito. Posologia e modalità d'uso Diluire in acqua (oppure latte o succo di frutta) 1 o 2 cucchiai da tavola a seconda dell'età, la mattina 10 minuti prima della colazione.
Leo Tranquillus SCIROPPO Indicazioni Aiuta il naturale riposo dell'organismo e può essere indicato nei casi di tendenza ad iperattività. Posologia e modalità d'uso Diluire in acqua (oppure latte o succo di frutta) 1 o 2 cucchiai da tavola al giorno a seconda dell'età, la sera prima di coricarsi ed eventualmente a metà pomeriggio.
Leo Regularis SCIROPPO Indicazioni Stimola le normali funzioni fisiologiche dell'organismo in modo dolce e naturale, evitando irritazioni. Posologia e modalità d'uso Diluire in acqua (oppure latte o succo di frutta) 1 o 2 cucchiai da tavola a seconda dell'età, la sera prima di coricarsi.
Cirer 77 ESTRATTO FLUIDO COMPOSTO Indicazioni: protegge i vasi sanguigni ed é pertanto utile nella pesantezza agli arti inferiori, nel trattamento di emorroidi, varici e fragilità capillare.
Krauterol 99 Erbe Indicazioni: trattamento cosmetico utile per massaggi domestici prima e dopo lo sforzo fisico, ad effetto balsamico, rilassante, antidolore, antiforfora sul cuoio cappelluto, rinfrescante per i piedi, per suffumigi, per profumare l'ambiente, ammorbidente per il dopo barba.
Krauterol 99 Forte Indicazioni: trattamento cosmetico utile per massaggi domestici prima e dopo lo sforzo fisico, ad effetto balsamico, rilassante, antidolore, antiforfora sul cuoio cappelluto, rinfrescante per i piedi, per suffumigi, per profumare l'ambiente, ammorbidente per il dopo barba.
Aglio 100opr Cento Fiori PIANTE SINGOLE IN CAPSULE E OPERCOLI Caratteristiche: linea di polveri micronizzate adeguatamente, ottenute mediante processi meccanici che ne coinvolgono la raccolta, l'essicazione e la polverizzazione.
Cento Fiori PIANTE SINGOLE IN CAPSULE E OPERCOLI Caratteristiche: linea di polveri micronizzate adeguatamente, ottenute mediante processi meccanici che ne coinvolgono la raccolta, l'essicazione e la polverizzazione.
Equiseto 100opr Cento Fiori PIANTE SINGOLE IN CAPSULE E OPERCOLI Caratteristiche: linea di polveri micronizzate adeguatamente, ottenute mediante processi meccanici che ne coinvolgono la raccolta, l'essicazione e la polverizzazione.
Fucus 100opr Cento Fiori PIANTE SINGOLE IN CAPSULE E OPERCOLI Caratteristiche: linea di polveri micronizzate adeguatamente, ottenute mediante processi meccanici che ne coinvolgono la raccolta, l'essicazione e la polverizzazione.
Glucomannano 100opr Cento Fiori PIANTE SINGOLE IN CAPSULE E OPERCOLI Caratteristiche: linea di polveri micronizzate adeguatamente, ottenute mediante processi meccanici che ne coinvolgono la raccolta, l'essicazione e la polverizzazione.
Tarassaco 100opr Cento Fiori PIANTE SINGOLE IN CAPSULE E OPERCOLI Caratteristiche: linea di polveri micronizzate adeguatamente, ottenute mediante processi meccanici che ne coinvolgono la raccolta, l'essicazione e la polverizzazione.