Scheda Prodotto: Losipaco 12 Compresse 2mg+125mg
Indicazioni
Le compresse di Losipaco sono indicate per il trattamento sintomatico della diarrea acuta negli adulti e negli adolescenti di età pari e superiore ai 12 anni quando la diarrea acuta è associata a disturbo addominale correlato a meteorismo, inclusi gonfiore, crampi o flatulenza.
Come Assumere
Le compresse devono essere assunto con del liquido. Adulti al di sopra di 18 anni: Due compresse da prendere inizialmente, seguite da una compressa dopo ogni scarica diarroica. Non si devono prendere più di 4 compresse in un giorno, limitatamente a non più di 2 giorni. Adolescenti tra 12 e 18 anni: Una compressa da prendere inizialmente, seguita da una compressa dopo ogni scarica diarroica. Non si devono prendere più di 4 compresse in un giorno, limitatamente a non più di 2 giorni. Uso nei bambini: Le compresse di Losipaco non devono essere usate nei bambini al di sotto dei 12 anni. Uso nei pazienti anziani: Per i pazienti anziani non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio. Uso nella compromissione renale: In caso di compromissione renale non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio. Uso nella compromissione epatica: Benché non siano disponibili dati di farmacocinetica nei pazienti con insufficienza epatica, Losipaco compresse deve essere usato con cautela in questi pazienti a causa di un ridotto metabolismo di primo passaggio (vedere paragrafo 4.4).
Dosi Massime
Sintomi Nei casi di sovradosaggio (incluso il sovradosaggio relativo dovuto a disfunzione epatica) possono verificarsi depressione del SNC (stupore, coordinazione anomala, sonnolenza, miosi, ipertonia muscolare e depressione respiratoria), secchezza della bocca, disturbo addominale, nausea e vomito, stipsi, ritenzione urinaria e ileo paralitico. I bambini possono essere ancora più sensibili agli effetti sul SNC rispetto agli adulti. Gestione Se si verificano sintomi di sovradosaggio, può essere somministrato naloxone come antidoto. Poiché la durata di azione di loperamide è più lunga di quella del naloxone (1–3 ore), può essere indicato il trattamento ripetuto con naloxone. Pertanto il paziente deve essere monitorato da vicino per almeno 48 ore per rilevare qualsiasi possibile segno di depressione del SNC.
Attenzione
- Interazioni
I dati non clinici hanno mostrato che loperamide è un substrato della glicoproteina P. La somministrazione concomitante di loperamide (16 mg in dose singola) con chinidina o ritonavir, entrambi inibitori della glicoproteina P, hanno causato un aumento di 2–3 volte delle concentrazioni plasmatiche di loperamide. La rilevanza clinica di questa interazione farmacocinetica con gli inibitori della glicoproteina P, quando loperamide è somministrata ai dosaggi raccomandati, non è nota. La somministrazione concomitante di loperamide (4 mg in singola dose) e itraconazolo, un inibitore di CYP3A4 e glicoproteina P, ha aumentato le concentrazioni plasmatiche di loperamide di 3–4 volte. Nello stesso studio, gemfibrozil, un inibitore di CYP2C8, ha aumentato la loperamide di circa 2 volte. L’uso concomitante di itraconazolo e gemfibrozil ha aumentato i livelli plasmatici massimi di loperamide di 4 volte e l’esposizione plasmatica totale di 13 volte. Questo aumento non è stato associato ad effetti misurabili sul SNC, come misurati con test psicomotori (ad es. sonnolenza soggettiva e test di sostituzione numeri/simboli – Digit Symbol Substitution Test). La somministrazione concomitante di loperamide (16 mg in dose singola) e chetoconazolo, un inibitore di CYP3A4 e glicoproteina P, ha dato luogo ad un aumento di 5 volte delle concentrazioni plasmatiche di loperamide. Questo aumento non è stato associato con effetti farmacodinamici aumentati come misurato da pupillometria. Il trattamento concomitante con desmopressina per somministrazione orale ha causato un aumento di 3 volte delle concentrazioni plasmatiche di desmopressina, presumibilmente dovute a motilità gastrointestinale rallentata. Si prevede che medicinali con simili proprietà farmacologiche possano potenziare l’effetto di loperamide e che i medicinali che accelerano il transito gastrointestinale possano ridurne gli effetti. Poiché il simeticone non è assorbito dal tratto gastrointestinale, non si prevedono interazioni rilevanti tra simeticone e altri medicinali.
- Controindicazioni
Losipaco compresse non deve essere usato: • in bambini di età inferiore ai 12 anni • in pazienti con ipersensibilità nota (allergia) a loperamide cloridrato, a simeticone o ad uno qualsiasi degli eccipienti • in pazienti con dissenteria acuta, che è caratterizzata da sangue nelle feci e febbre alta • in pazienti con colite ulcerativa acuta • in pazienti con colite pseudomembranosa associata all’uso di antibiotici a largo spettro • in pazienti con enterocolite batterica causata da organismi invasivi inclusi Salmonella, Shigella e Campylobacter Losipaco compresse non deve essere usato quando è necessario evitare l’inibizione della peristalsi a causa di un possibile rischio di sequele significative incluso ileo, megacolon, megacolon tossico. La terapia deve essere immediatamente interrotta quando sono presenti costipazione, ileo o quando si sviluppa distensione addominale.
- Effetti Indesiderati
L’uso di loperamide più simeticone, nel trattamento dei sintomi della diarrea e del disturbo addominale correlato a meteorismo associato a patologia diarroica acuta è stato studiato in 5 studi clinici controllati con placebo e attivo che hanno coinvolto 462 adulti trattati con loperamide più simeticone. Le reazioni avverse al farmaco (ADR) più frequentemente riportate associate con l’uso del farmaco in questi studi clinici sono state nausea e disgeusia, riferite rispettivamente nell’1,7% e nell’1,9% dei pazienti, e sono state considerate comuni. La tabella seguente mostra le ADR che sono state riferite con l’uso di loperamide più simeticone o di loperamide in monoterapia, provenienti sia dagli studi clinici che dall’esperienza post–marketing, incluse le suddette ADR. Le categorie di frequenza illustrate usano la seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi e organi | Reazioni avverse |
Frequenza |
Comune | Non comune | Non nota |
Disturbi del sistema immunitario | | | Ipersensibilità inclusi: shock anafilattico, reazione anafilattoide |
Patologie del sistema nervoso | | Sonnolenza | Perdita di coscienza, livello depresso di coscienza, capogiro |
Patologie gastrointestinali (Vedere paragrafi 4.3 e 4.4) | Nausea, Disgeusia | Stipsi | Megacolon, incluso megacolon tossico; ileo; dolore addominale; Vomito; distensione addominale; dispepsia; flatulenza |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | Eruzione cutanea | Angioedema, orticaria, prurito |
Patologie renali e urinarie | | | Ritenzione urinaria |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
Gravidanza e Allattamento
Gravidanza Sono disponibili dati limitati sull’uso di loperamide nelle donne in gravidanza. In uno di due studi epidemiologici l’uso di loperamide durante la prima fase della gravidanza ha suggerito un possibile aumento moderato del rischio di ipospadia, tuttavia non è stato possibile identificare un aumento del rischio di malformazioni maggiori. Gli studi animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti relativamento alla tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Se possibile, l’uso di loperamide deve essere evitato durante il primo trimestre di gravidanza, tuttavia può essere usato durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza. Allattamento Solo piccole quantità di loperamide cloridrato possono comparire nel latte materno. Pertanto, Losipaco può essere usato durante l’allattamento quando le misure dietetiche sono insufficienti ed è indicata un’inibizione indotta da farmaco della motilità intestinale. Fertilità Solo dosi elevate di loperamide cloridrato hanno influenzato la fertilità femminile in studi non clinici (vedere paragrafo 5.3).
Avvertenze
Il trattamento della diarrea con loperamide–simeticone è solo sintomatico. Se appropriato, deve essere somministrato un trattamento specifico ogni qual volta possa essere determinata un’eziologia di base. Nei pazienti con diarrea (grave) può verificarsi deplezione idroelettrolitica. È importante prestare attenzione ad un adeguato ripristino dei liquidi e degli elettroliti. Se non si osserva alcun miglioramento clinico entro 48 ore, la somministrazione di Losipaco compresse deve essere interrotta. I pazienti devono essere consigliati di consultare il medico. I pazienti con AIDS trattati con Losipaco compresse per la diarrea devono interrompere la terapia ai primi segni di distensione addominale. Sono stati riferiti casi isolati di stitichezza con un aumento del rischio di megacolon tossico in pazienti con AIDS con colite infettiva da patogeni sia batterici che virali trattati con loperamide cloridrato. Benché non siano disponibili dati di farmacocinetica in pazienti con compromissione epatica, Losipaco compresse deve essere usato con cautela in questi pazienti a causa di un ridotto metabolismo di primo passaggio. Questo medicinale deve essere usato con cautela in pazienti con compromissione epatica poiché può causare un sovradosaggio relativo che porta ad una tossicità a carico del sistema nervoso centrale (SNC). In pazienti con grave disfunzione epatica Losipaco compresse deve essere usato sotto supervisione medica.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Composizione (Principi Attivi & Eccipienti)
Ogni compressa contiene 2 mg di loperamide cloridrato e simeticone equivalente a 125 mg di dimeticone. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Cellulosa microcristallina (E460) Sodio amido glicolato Ipromellosa (E464) Povidone (E2101) Calcio fosfato (E341) Mannitolo (E421) Magnesio stearato (E572)
Garanzie
Spedizioni
Tutti i prodotti acquistati su www.farmapic.it vengono spediti da Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc, via Oriani 2, 34131 Trieste.
Le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso GLS o SDA Poste Italiane entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettuazione dell'ordine. La consegna, generalmente dopo 48/96 ore, verrà effettuata nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, esclusi quindi sabati, domeniche e i giorni festivi.
Nel caso di pagamento tramite bonifico bancario l'evasione dell'ordine avviene unicamente dopo l'accredito del pagamento (vedi Condizioni Generali di Vendita) e quindi i tempi di consegna possono allungarsi.
L'indicazione dei tempi e delle modalità di consegna è puramente indicativa e non rappresenta impegno alcuno da parte della Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc.
Come detto il conteggio dei tempi di consegna non include il sabato, la domenica, le festività ed altri eventi particolari quali assenza del destinatario, luogo di consegna difficilmente raggiungibile (Calabria, Sicilia e Sardegna o altre Isole Minori) ed altre problematiche imputabili direttamente al corriere.
In caso di smarrimento del pacco Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc si impegna ad effettuare una nuova spedizione senza aggravio di spesa da parte del cliente.
Al momento della partenza del pacco il cliente riceverà una mail con la conferma dell'avvenuto ritiro e i dati per seguire il percorso della merce. Una seconda mail verrà inviata al cliente al momento della presa in carico da parte del corriere il giorno di consegna.
I colli non vengono consegnati al piano, ma a livello strada.
In caso di assenza del destinatario, il corriere, con un avviso al domicilio, segnalerà al Cliente il tentativo di consegna fallito ed effettuerà una nuova consegna il giorno lavorativo successivo. Andata fallita anche la seconda consegna il pacco verrà stoccato per cinque giorni presso la sede GLS, o il più vicino ufficio postale se il corriere è SDA, e il cliente avrà l'opportunità di ritirarlo personalmente. Dopo tale termine il pacco verrà restituito a Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc e i relativi costi addebitati al cliente.
Pur senza rappresentare un vincolo per il corriere, si consiglia di indicare sempre nelle note dell'ordine una eventuale fascia oraria di consegna e un recapito telefonico.
N.B. Qualora il pacco venga rifiutato o sia impossibile recapitare il pacco a causa di problemi imputabili direttamente all'acquirente, saranno addebitate al cliente le spese di spedizione, di gestione della pratica e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.
Per il dettaglio delle spese di spedizione consultare i costi esposti al momento dell'ordine tenedo conto che per la città di Venezia, le Isole Minori ed altre cosiddette zone disagiate o periferiche in aggiunta ai costi di spedizione viene richiesto un contributo fisso che varia a seconda del corriere.
Per spedizioni nelle aree di Livigno e Campione d'Italia o verso l'estero potete contattarci via email (info@farmapic.it) per conoscere le tariffe di spedizione.
Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare: che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura. I nostri colli sono sigillati unicamente con nastro personalizzato Farmapic.
Eventuali danni all'imballo e/o ai prodotti o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere al momento della consegna, apponendo riserva scritta di controllo sulla prova di consegna del corriere. Una volta firmato il documento del corriere senza apporre la “riserva per la verifica del contenuto”, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa lo stato di quanto consegnato.
Offriamo inoltre ai nostri clienti la possibilità di ritirare l’ordine gratuitamente presso la Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc nella sede di via Oriani 2 a Trieste, ogni giorno dalle 08.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle 09.30 alle 20.30.