Scheda Prodotto: Saugella Dermoliquido 500 ml
SAUGELLA dermoliquido
Prodotto per l'igiene intima esterna quotidiana, a base di estratto idroglicolico di salvia, acido α-chetoglutarico (Ketoglutaric Acid), siero di latte deproteinizzato (Lac) e una componente lipidica (PEG-2 Stearate, Hydrogenated Coconut Oil, Glycol Stearate, Cholesterol). Emulsione detergente, bianco-lattescente dal delicato profumo di mughetto, l’uso quotidiano di saugella dermoliquido previene alterazioni dell’ecosistema vaginale, in particolare l’insorgenza di infezioni batteriche o micosi, rispettando la vitalità del Lattobacillo di Döderlein e, di conseguenza, contribuendo a mantenere l’acidità fisiologica. Ha un’efficace azione decongestionante e tonificante e garantisce un fresco benessere. Il prodotto è tamponato a pH 3,5 e il pH del prodotto a contatto con l’acqua è di 4 - 4,5: rispetta e mantiene il pH fisiologico della donna in età fertile. Non contiene parabeni.
Estratto idroglicolico di Salvia (Salvia officinalis Extract)
L’estratto idroglicolico di salvia contiene principi attivi quali salviolo, pricosalvina e pinene, responsabili dell’attività antibatterica, antimicotica, antiossidante sui radicali liberi, e antivirale. Possiede inoltre un’azione sul tono vasale arteriolare e capillare.
Acido α-Chetoglutarico (Ketoglutaric Acid)
Ha azione bloccante i radicali amminici (ammoniaca e urea), quindi ha azione deodorante e antiossidante.
Siero di latte deproteinizzato (Lac)
Ottenuto dalla nebulizzazione del siero di latte deproteinizzato e pastorizzato. Esercita un potere tampone che permette una acidità prolungata.
Componente lipidica (PEG-2 Stearate, Hydrogenated Coconut Oil, Glycol Stearate, Cholesterol)
Riproduce sulla pelle o sulle mucose un finissimo mantello lipidico con potere emolliente; neutralizza l’azione essiccante del detergente. anionico e dell’acidità del prodotto.
Occasioni di impiego:
- igiene intima quotidiana,
- toeletta quotidiana del neonato per correggere la durezza dell’acqua,
- nella detersione del corpo.
Modalità d’impiego: - per igiene intima: diluire 2 - 4 cucchiai di prodotto per ogni litro d’acqua.
- Per il bagno: diluire 4 - 5 cucchiai di prodotto nell’acqua.
- Per la doccia: usare come un sapone liquido.
Conservazione
Conservare in luogo fresco con tappo chiuso.
Periodo di conservazione dopo la prima apertura: 12 mesi.
Componenti
Aqua; tea lauryl sulfate; ammonium lauryl sulfate; PEG-2 stearate; lac; hydroxyethylcellulose; hydrogenated coconut oil; lactic acid; glycol stearate; salvia officinalis extract; sodium dehydroacetate; ketoglutaric acid; cholesterol; propylene glycol; profumo; citronellol; hexyl cinnamal.
Formato
Flacone HDPE da 500 ml
Cod. 579.
Bibliografia
- Suppi G. Ospedale di Treviso: “La biologia vaginale nel dermatismo del fluor” Aggiornamento in Ostetricia e ginecologia n°2 1987.
- Avellino M, Battarra P, Farro DD, Di Salvo C. Ospedale di Caserta – divisione Dermatologia: “Esperienze cliniche con in detergente acidificante in dermatologia “ Il Dermatologo Ospedaliero n°3 maggio-giugno 1979.
- Scavo F, Gentili S. Ospedale Regionale di Ancona : “ Risultati di un nuovo studio clinico sull’azione antisettica e antiflogistica vaginale di un nuovo preparato”.
- Suhr KI, Nielsen PV. “Antifungal activity of essential oils evaluated by two different application techniques against rye bread spoilage fungi”, J Appl Microbiol 94: 665-674; 2003.
- Radtke OA, Foo LY, Lu Y, Kiderlen AF, Kolodziej H. “Evaluation of sage phenolics for their antileishmanial activity and modulatory effects on interleukin-6, interferon and tumour necrosis factor-á-release in RAW 264.7 cells”, Z. Naturforsch 58c: 395-400; 2003.
- Saller R, Buechi S, Meyrat R, Schmidhauser C. “Combined herbal preparation for topical treatment of herpes labialis”, Forsch Komplementarmed K Natur 8: 373-382; 2001.
- Hammer KA, Carson CF, Riley TV. “Antimicrobial activity of essential oils and other plant extracts”, J Applied Microbiol 86: 985-990; 1999.
- Mejlholm O, Dalgaard P. “Antimicrobial effect of essential oils on the seafood spoilage micro-organism Photobacterium phosphoreum in liquid media and fish products”, Lett Appl Microbiol 34: 27-31, 2002.
- Choi HR, Choi JS, Han YN, Bae SJ, Chung HY, “Peroxynitrite scavenging activity of herb extracts”, Phytother Res 16 (4): 364-367; 2002.
- Kaij-a-Kamb M, Amoros M, Girre L. “Search of new antiviral agents of plant origin”, Pharm Acta Helv 67 (5- 6): 130-147; 1992.
- Ho CT, Wang M, Wei GJ, Huang TC, Huang MT, “Chemistry and antioxidative factors in rosemary and sage”, Biofactors 13 (1-4): 161-166; 2000.
- Serkedjieva J. Istituto di Microbiologia Sofia, Bulgaria, “Inhibition influenza virus reproduction by combined preparations of medicinal plants”, Antiviral Res 1994.
- Mussida M, Rosa C, Infantino M. Importanza dell’estratto di Salvia officinalis nell’igiene intima. 79° Congresso SIGO 12-15 ottobre 2003 - Catania.
- Mussida M, Rosa C, Infantino M, Pifarotti G. Importance of Salvia officinalis extract in intimate 11th International Congress of Gynecological Endocrinology (ISGE), February 26-29, 2004 – Florence – Italy
- Tosi MT, Mancini R, Sturla C, Montuori M. Ruolo degli estratti di Thymus vulgaris e di Salvia officinalis nell’igiene intima.AMCLI 2004 – XXXIII Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici Italiani – Padova 8-11 giugno 2004.
- Anelli R, Benvenuti C, Tortora L, Sophy study group, Clinical activity of plant extracts in intimate hygiene, 12th World Cong Hum Reprod, 10-13 March, Venice, Italy, 2005.
- Benvenuti C, Camana M.G, Mortara E, Portaluppi P, Setnikar I. Natural compounds from plant extract in gynaecology. 12th World Cong Hum Reprod, 10-13 March, Venice, Italy, 2005
- Guaschino S, Benvenuti C. SOPHY Study Group SOPHY Project: an observational study of vaginal pH and lifestyle in women of different ages and in different physiopathological conditions. Part I. Minerva Ginecol. 60(2):105-14, 2008.
- Guaschino S, Benvenuti C. SOPHY Study Group SOPHY Project: an observational study of vaginal pH and lifestyle in women of different ages and in different physiopathological conditions. Part II. Minerva Ginecol. 60(2): 105-14, 2008.
 | PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO |
Il Cliente può pagare con una delle Carte di Credito dei circuiti indicati o pagare con una qualsiasi carta di credito/prepagata (Visa, Visa Electron, Postepay, Carta PayPal, Mastercard). Farmacia Picciola alla Croce Bianca S.n.c. non viene mai a conoscenza dei dati relativi al metodo di pagamento. L’importo sarà addebitato direttamente sulla carta di credito (Visa, Visa Electron, Postepay, Mastercard) o prepagata (PostePay) utilizzata dal Cliente. Ad ogni transazione il Cliente riceverà una email di conferma dal circuito bancario utilizzato. L'importo dell'ordine sarà addebitato sul conto al momento dell'acquisizione dell'ordine. In caso di annullamento l'importo sarà rimborsato sul conto o sulla carta di credito/prepagata. Il pagamento con Carta di Credito velocizza i tempi di spedizione dell'ordine, perché la transazione viene verificata all'istante e l'ordine passa subito in lavorazione. |
| PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO |
Scegliendo il Bonifico Bancario come modalità di pagamento, occorre effettuare il Bonifico al momento dell'ordine. È necessario inserire nella causale del bonifico Nome, Cognome e Numero d'ordine. Gli estremi bancari per effettuare il pagamento si trovano nella mail di conferma dell’ordine, se non ha ricevuto la mail verifichi nella casella di spam o contatti il servizio clienti per verificare se l’indirizzo mail inserito è corretto. I prodotti saranno spediti esclusivamente ad accredito avvenuto. La Farmacia non accetta CRO e distinte di pagamento a garanzia del Bonifico effettuato. L'ordine rimarrà nello stato “In Attesa” finché non sarà notificata alla nostra banca la contabile del trasferimento bancario. Il pagamento con Bonifico Bancario non assicura la stessa celerità degli altri metodi di pagamento: la spedizione dei prodotti slitta da 24 ore lavorative fino a 3/6 giorni lavorativi. |
| PAGAMENTO CON MY BANK |
Sicuro, semplice, affidabile, paneuropeo. MyBank è una soluzione di autorizzazione elettronica che consente ai consumatori di effettuare in modo sicuro pagamenti online e autenticazioni dell’identità digitale usando il servizio di online banking delle propria banca o un’app da smartphone o tablet. MyBank crea un collegamento online diretto tra il conto corrente bancario del cliente e la banca della Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc, evitando di richiedere e memorizzare dati personali. L’identità digitale del cliente e i suoi dati sensibili sono sempre protetti. L’autorizzazione dei pagamenti è immediata e riduce il rischio di frodi e ri-addebiti. Selezionata MyBank come metodo di pagamento e digitato il nome della banca il Cliente verrà reindirizzato automaticamente al servizio di online banking. Inseriti i soliti codici di accesso al servizio di online banking e compilato un modulo online simile a qullo di un bonifico bancario online, verificati i dati del pagamento, al Cliente verrà chiesta l'autorizzazione per la transazione. In pochi secondi il Cliente e il venditore riceveranno la conferma di avvenuto pagamento e l'ordine potrà essere immediatamente lavorato. |
Spedizioni
Tutti i prodotti acquistati su www.farmapic.it vengono spediti da Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc, via Oriani 2, 34131 Trieste.
Le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso GLS o SDA Poste Italiane entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettuazione dell'ordine. La consegna, generalmente dopo 48/96 ore, verrà effettuata nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, esclusi quindi sabati, domeniche e i giorni festivi.
Nel caso di pagamento tramite bonifico bancario l'evasione dell'ordine avviene unicamente dopo l'accredito del pagamento (vedi Condizioni Generali di Vendita) e quindi i tempi di consegna possono allungarsi.
L'indicazione dei tempi e delle modalità di consegna è puramente indicativa e non rappresenta impegno alcuno da parte della Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc.
Come detto il conteggio dei tempi di consegna non include il sabato, la domenica, le festività ed altri eventi particolari quali assenza del destinatario, luogo di consegna difficilmente raggiungibile (Calabria, Sicilia e Sardegna o altre Isole Minori) ed altre problematiche imputabili direttamente al corriere.
In caso di smarrimento del pacco Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc si impegna ad effettuare una nuova spedizione senza aggravio di spesa da parte del cliente.
Al momento della partenza del pacco il cliente riceverà una mail con la conferma dell'avvenuto ritiro e i dati per seguire il percorso della merce. Una seconda mail verrà inviata al cliente al momento della presa in carico da parte del corriere il giorno di consegna.
I colli non vengono consegnati al piano, ma a livello strada.
In caso di assenza del destinatario, il corriere, con un avviso al domicilio, segnalerà al Cliente il tentativo di consegna fallito ed effettuerà una nuova consegna il giorno lavorativo successivo. Andata fallita anche la seconda consegna il pacco verrà stoccato per cinque giorni presso la sede GLS, o il più vicino ufficio postale se il corriere è SDA, e il cliente avrà l'opportunità di ritirarlo personalmente. Dopo tale termine il pacco verrà restituito a Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc e i relativi costi addebitati al cliente.
Pur senza rappresentare un vincolo per il corriere, si consiglia di indicare sempre nelle note dell'ordine una eventuale fascia oraria di consegna e un recapito telefonico.
N.B. Qualora il pacco venga rifiutato o sia impossibile recapitare il pacco a causa di problemi imputabili direttamente all'acquirente, saranno addebitate al cliente le spese di spedizione, di gestione della pratica e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.
Per il dettaglio delle spese di spedizione consultare i costi esposti al momento dell'ordine tenedo conto che per la città di Venezia, le Isole Minori ed altre cosiddette zone disagiate o periferiche in aggiunta ai costi di spedizione viene richiesto un contributo fisso che varia a seconda del corriere.
Per spedizioni nelle aree di Livigno e Campione d'Italia o verso l'estero potete contattarci via email (info@farmapic.it) per conoscere le tariffe di spedizione.
Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare: che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura. I nostri colli sono sigillati unicamente con nastro personalizzato Farmapic.
Eventuali danni all'imballo e/o ai prodotti o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere al momento della consegna, apponendo riserva scritta di controllo sulla prova di consegna del corriere. Una volta firmato il documento del corriere senza apporre la “riserva per la verifica del contenuto”, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa lo stato di quanto consegnato.
Offriamo inoltre ai nostri clienti la possibilità di ritirare l’ordine gratuitamente presso la Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc nella sede di via Oriani 2 a Trieste, ogni giorno dalle 08.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle 09.30 alle 20.30.