Sensicol 30 Compresse Benefica

    Sensicol 30 Compresse Benefica

    975025356

    Concessionaria italia snc

    Concessionaria italia snc

    Integratore completamente naturale a base di: estratti secchi titolati di finocchio dolce, anice verde, boswellia e curcuminoidi
    Prezzo Finale:

    24,34 €

    Acquista 50€ di merce e le spese di spedizione saranno gratuite.

         Prodotto Disponibile

    Scheda Prodotto: Sensicol 30 Compresse Benefica

    Sensicol
    Descrizione
    Integratore completamente naturale a base di: estratti secchi titolati di finocchio dolce, anice verde, boswellia e curcuminoidi; oli essenziali di finocchio dolce, carvi, cannella e zenzero; polvere di carruba; vitamine D, A, B2 (riboflavina), biotina, niacina; F.O.S. (frutto oligosaccaridi).
    -Finocchio dolce, anice verde, carvi e cannella sostengono la normale funzione digestiva e contribuiscono alla regolare motilità gastrointestinale e all'eliminazione dei gas.
    -La carruba contribuisce alla regolarità del transito intestinale con azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente.
    -Lo zenzero sostiene la funzione digestiva e contribuisce alla regolarità della motilità intestinale e all'eliminazione dei gas e analogamente alla boswellia, che contribuisce anch'essa alla fisiologica funzionalità del sistema digerente, contribuisce al contrasto degli stati di tensione localizzati.
    -I curcuminoidi (Curcuma longa L.) esercitano un utile effetto antiossidante.
    -La vitamina B2 (riboflavina), la vitamina A e la niacina contribuiscono al mantenimento di membrane mucose normali così come la biotina che contribuisce anche al normale metabolismo dei macronutrienti. La vitamina D contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
    -I F.O.S. (frutto oligosaccaridi) contribuiscono al mantenimento del normale equilibrio della flora batterica intestinale.

    Caratteristiche nutrizionali
    Valori mediPer 2 compresse
    Boswellia serrata Roxb., e.s.
    -da cui apporto in acidi boswellici 65%
    180 mg
    117 mg
    Foeniculum vulgare Mill. (Finocchio dolce) e.s.
    -da cui apporto in olio essenziale 2%
    180 mg
    3,6 mg
    Curcuminoidi 95% (Curcuma longa L.)95 mg
    Pimpinella anisum L. (Anice verde) e.s.
    -da cui apporto in olio essenziale 0,5%
    100 mg
    5 mg
    Ceratonia siliqua L. (Carruba) plv200 mg
    Frutto-oligosaccaridi100 mg
    Niacina16 mg
    Olio essenziale di Foeniculum vulgare Mill.20 mg
    Olio essenziale di Cinnamomum zeylanicum Blume10 mg
    Olio essenziale di Carum carvi L.10 mg
    Olio essenziale di Zingiber officinale Roscoe10 mg
    Vitamina A800 mcg (100% VNR*)
    Vitamina D5 mcg (100% VNR*)
    Riboflavina (Vitamina B2) 1,4 mg (100% VNR*)
    Biotina50 mcg (100% VNR*)
    *VNR: Valore Nutritivo di Riferimento giornaliero (adulti) ai sensi del Reg. (UE) n. 1169/2011.

    Modalità d'uso
    Assumere 1 compressa 2 volte al giorno da deglutire con un po' di acqua, preferibilmente 1 compressa dopo pranzo e 1 compressa dopo cena.

    Avvertenze
    Non superare la dose consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata di un sano stile di vita. Non assumere in gravidanza, durante l'allattamento ed in caso di allergia nota o presunta verso uno o più dei componenti. Non somministrare ai bambini. In presenza di patologie ed in caso di concomitante assunzione di farmaci si consiglia di sentire il parere del medico prima di assumere il prodotto. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l'uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico.

    Conservazione
    Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.
    Validità a confezionamento integro: 36 mesi.

    Formato
    Astuccio da 30 compresse filmate da 1.200 mg.
    Peso netto: 36 g.

    Bibliografia
    1) Buono, Jessica L., Robyn T. Carson, and Natalia M. Flores. "Health-related quality of life, work productivity, and indirect costs among patients with irritable bowel syndrome with diarrhea." Health and quality of life outcomes 15.1 (2017): 35.
    2) Oswiecimska, Joanna, et al. "New insights into the pathogenesis and treatment of irritable bowel syndrome." Advances in medical sciences 62.1 (2017): 17-30.
    3) Defrees, Dean Nathanial, and Justin Bailey. "Irritable bowel syndrome: epidemiology, pathophysiology, diagnosis, and treatment." Primary Care: Clinics in Office Practice (2017).
    4) Chang L. Updates to the Rome Criteria for Irritable Bowel Syndrome. Gastroenterol Hepatol (N Y). 2017 May;13(5):304- 306. PubMed.
    5) Ajaj W et al. "Oral contrast agents for small bowel MRI: comparison of different additives to optimize bowel distension." EurRadiol. 2004.
    6) Theophilou et al. "Carob and its Components in the Management of Gastrointestinal Disorders." J Hepatol Gastroenterol 1 (2017): 005.
    7) Edwards, Sarah E., et al. "Fennel Foeniculum vulgare Mill." Phytopharmacy: An Evidence-Based Guide to Herbal Medicinal Products (2015): 149.
    8) Portincasa P et al. "Curcumin and Fennel Essential Oil Improve Symptoms and Quality of Life in Patients with Irritable Bowel Syndrome." J Gastrointestin Liver Dis. 2016 Jun;25(2):151-7. PubMed.
    9) Salim et al. "Histology, Phytochemistry and Bacterial Activity of Anise (Pimpinella anisum L.) Seed and Essential Oil." J Bacteriol Mycol Open Access 3.4 (2016): 00070.
    10) Ghoshegir, S. Ashraffodin, et al. "Pimpinella anisum in modifying the quality of life in patients with functional dyspepsia: A double-blind randomized clinical trial." Journal of research in medical sciences: the official journal of Isfahan University of Medical Sciences 19.12 (2014): 1118. 11) Mosaffa-Jahromi, Maryam, et al. "Effectiveness of Anise Oil for Treatment of Mild to Moderate Depression in Patients With Irritable Bowel Syndrome: A Randomized Active and Placebo-Controlled Clinical Trial." -Journal of evidence-based complementary & alternative medicine 22.1 (2017): 41-46.
    12) Moufid, Abderrahmane, et al. "Monograph on Carum carvi L." Phytotherapy in the Management of Diabetes and Hypertension 2 (2016): 194.
    13) Lauche, Romy, et al. "Efficacy of caraway oil poultices in treating irritable bowel syndrome-a randomized controlled cross-over trial." Digestion 92.1 (2015): 22-31.
    14) Ranasinghe P et al. "Evaluation of pharmacodynamic properties and safety of Cinnamomum zeylanicum (Ceylon cinnamon) in healthy adults: a phase I clinical trial." BMC Complement Altern Med. 2017 Dec 28;17(1):550. PubMed.
    15) Wang L. et al. "Beneficial roles of dietary oleum cinnamomi in alleviating intestinal injury." Front Biosci (Landmark Ed). 2015 Jan 1;20:814-28. Review. PubMed.
    16) Garabadu, Debapriya, et al. "Protective effect of eugenol against restraint stress-induced gastrointestinal dysfunction: Potential use in irritable bowel syndrome." Pharmaceutical biology 53.7 (2015): 968-974.
    17) Banji, David, et al. "Zingerone regulates intestinal transit, attenuates behavioral and oxidative perturbations in irritable bowel disorder in rats." Phytomedicine 21.4 (2014): 423-429.
    18) Kazemian A et al. "Evaluating the efficacy of mixture of Boswellia carterii, Zingiber officinale,and Achillea millefolium on severity of symptoms, anxiety, and depression in irritable bowel syndrome patients."J Res Med Sci. 2017 Nov 28;22:120. PubMed.
    19) Vetvicka, V., and J. Vetvickova. "Strong anti-inflammatory effects of curcumin." J Nutr Health Sci 3.2 (2016): 205.
    20) Lauche R. et al. "Efficacy and safety of Ayurvedic herbs in diarrhoea-predominant irritable bowel syndrome: A randomised controlled crossover trial." Complement Ther Med. 2016Jun;26:171-7. PubMed.
    21) Bundy R, Walker AF, Middleton RW, Booth J. "Turmeric extract may improve irritable bowel syndrome symptomology in otherwise healthy adults: a pilot study." J Altern Complement Med. 2004 Dec;10(6):1015-8. PubMed.
    22) Kumar, A., Singh, A. K., Kaushik, M. S., Mishra, S. K., Raj, P., Singh, P. K., & Pandey, K. D. (2017). Interaction of turmeric (Curcuma longa L.) with beneficial microbes: a review. 3 Biotech, 7(6), 357.
    23) Thavorn et al. "Efficacy of turmeric in the treatment of digestive disorders: a systematic review and meta-analysis protocol." Systematic reviews 3.1 (2014): 71.
    24) PR. Holt, S. Katz; R. Kirshoff, Curcumin therapy in inflammatory bowel disease: a pilot study., in Dig Dis Sci, vol. 50, n° 11, Nov 2005, pp. 2191-3. PubMed.
    25) Al-Yasiry AR, Kiczorowska B." Frankincense-therapeutic properties." Postepy Hig Med Dosw (Online). 2016 Jan 4;70:380-91. Review. PubMed.
    26) Singh S et al. "The gastric ulcer protective effect of boswellic acids, a leukotriene inhibitor from Boswellia serrata, in rat." Phytomedicine. 2008 Jun;15(6-7):408-15.
    27) Belcaro G. et al. " Supplementation with a lecithin-based delivery form of Boswellia serrata extract (Casperome) controls symptoms of mild irritable bowel syndrome." Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2017 May;21(9):2249-2254. PubMed.
    28) Madisch A et al. "Boswellia serrata extract for the treatment of collagenous colitis. A double-blind, randomized, placebo-controlled, multicenter trial." Int J Colorectal Dis. 2007 Dec;22(12):1445-51. Epub 2007 Sep 2.
    29) Sprake EF, Grant VA, Corfe BM. "Vitamin D3 as a novel treatment for irritable bowel syndrome: single case leads to critical analysis of patient-centred data." BMJ Case Rep 2012;2012: pii: bcr-2012-007223.
    30) Dussik, Christopher M., et al. "Gene Expression Profiling and Assessment of Vitamin D and Serotonin Pathway Variations in Patients With Irritable Bowel Syndrome." Journal of neurogastroenterology and motility 24.1 (2018): 96.
    31) Williams, Claire E., Elizabeth A. Williams, and Bernard M. Corfe. "Vitamin D status in irritable bowel syndrome and the impact of supplementation on symptoms: what do we know and what do we need to know?." European journal of clinical nutrition (2018): 1.
    32) Abbasnezhad, A., et al. "Effect of vitamin D on gastrointestinal symptoms and health-related quality of life in irritable bowel syndrome patients: a randomized double-blind clinical trial." Neurogastroenterology & Motility 28.10 (2016): 1533-1544. PubMed.
    33) Hlavaty T., Krajcovicova A, Koller T, et al. "Higher vitamin D serum concentration increases health related quality of life in patients with inflammatory bowel diseases." World J Gastroenterol 2014;20:15787-96.
    34) Kong, Juan, et al. "Novel role of the vitamin D receptor in maintaining the integrity of the intestinal mucosal barrier." American Journal of Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology 294.1 (2008): G208-G216.
    35) Janczewska I et al. "Metabolism of vitamin A in inflammatory bowel disease. Hepatogastroenterology." 1991 Oct;38 (5):391-5. PubMed.
    36) Hashemi, Javad, et al. "Serum vitamins A and E deficiencies in patients with inflammatory bowel disease." Saudi medical journal 34.4 (2013): 432-434.
    37) Soares-Mota, Márcia, et al. "High prevalence of vitamin A deficiency in Crohn's disease patients according to serum retinol levels and the relative dose-response test." World Journal of Gastroenterology: WJG 21.5 (2015): 1614.
    38) Böhn L, Störsrud S, Simrén M. "Nutrient intake in patients with irritable bowel syndrome compared with the general population." Neurogastroenterol Motil. 2013 Jan;25(1):23-30.e1.PubMed.
    39) Gibson, Peter R., et al. "Food components and irritable bowel syndrome." Gastroenterology 148.6 (2015): 1158- 1174.
    40) Alkhouri, Razan H., et al. "Vitamin and mineral status in patients with inflammatory bowel disease." Journal of pediatric gastroenterology and nutrition 56.1 (2013): 89-92.
    41) Lim HS, Kim SK, Hong SJ. Food Elimination Diet and Nutritional Deficiency in Patients with Inflammatory Bowel Disease. Clin Nutr Res. 2018 Jan;7(1):48-55. PubMed.
    42) Owczarek D., Rodacki T, Domagala-Rodacka R, Cibor D, Mach T. Diet and nutritional factors in inflammatory bowel diseases. World J Gastroenterol. 2016 Jan 21;22(3):895-905.Review. PubMed.
    43) Juanjuan, et al. "Niacin ameliorates ulcerative colitis via prostaglandin D2-mediated D prostanoid receptor 1 activation." EMBO molecular medicine (2017): e201606987.
    44) Hwang, Caroline, and Kurt Hong. "Other Micronutrient Deficiencies in Inflammatory Bowel Disease: From A to Zinc." Nutritional Management of Inflammatory Bowel Diseases. Springer, Cham, 2016. 65-101.
    45) Verbeke, Kristin A., Leen Boesmans, and Eef Boets. "Modulating the microbiota in inflammatory bowel diseases: prebiotics, probiotics or faecal transplantation?." Proceedings of the Nutrition Society 73.4 (2014): 490-497.
    46) Mock, Donald M. "Biotin: from nutrition to therapeutics." The Journal of nutrition 147.8 (2017): 1487-1492.
    47) EU Register of nutrition and health claims made on foods.
    48) Ministero della salute "Disciplina dell'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali."
    49) L. Annunziato, G.F. Di Renzo, Trattato di farmacologia II edizione, Ed. Edelson-Gnocchi, Sez. VI-45.
    #PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO
    #
    PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO
    #
    PAGAMENTO CON MY BANK

    Spedizioni

    Tutti i prodotti acquistati su www.farmapic.it vengono spediti da Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc, via Oriani 2, 34131 Trieste.

    Le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso GLS o SDA Poste Italiane entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettuazione dell'ordine. La consegna, generalmente dopo 48/96 ore, verrà effettuata nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, esclusi quindi sabati, domeniche e i giorni festivi.

    Nel caso di pagamento tramite bonifico bancario l'evasione dell'ordine avviene unicamente dopo l'accredito del pagamento (vedi Condizioni Generali di Vendita) e quindi i tempi di consegna possono allungarsi.

    L'indicazione dei tempi e delle modalità di consegna è puramente indicativa e non rappresenta impegno alcuno da parte della Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc.

    Come detto il conteggio dei tempi di consegna non include il sabato, la domenica, le festività ed altri eventi particolari quali assenza del destinatario, luogo di consegna difficilmente raggiungibile (Calabria, Sicilia e Sardegna o altre Isole Minori) ed altre problematiche imputabili direttamente al corriere.

    In caso di smarrimento del pacco Farmacia Picciola alla Croce Bianca snc si impegna ad effettuare una nuova spedizione senza aggravio di spesa da parte del cliente.

    Al momento della partenza del pacco il cliente riceverà una mail con la conferma dell'avvenuto ritiro e i dati per seguire il percorso della merce. Una seconda mail verrà inviata al cliente al momento della presa in carico da parte del corriere il giorno di consegna.

    I colli non vengono consegnati al piano, ma a livello strada.

    In caso di assenza del destinatario, il corriere, con un avviso al domicilio, segnalerà al Cliente il tentativo di consegna fallito ed effettuerà una nuova consegna il giorno lavorativo successivo. Andata fallita anche la seconda consegna il pacco verrà stoccato per cinque giorni presso la sede GLS, o il più vicino ufficio postale se il corriere è SDA, e il cliente avrà l'opportunità di ritirarlo personalmente. Dopo tale termine il pacco verrà restituito a Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc e i relativi costi addebitati al cliente.

    Pur senza rappresentare un vincolo per il corriere, si consiglia di indicare sempre nelle note dell'ordine una eventuale fascia oraria di consegna e un recapito telefonico.

    N.B. Qualora il pacco venga rifiutato o sia impossibile recapitare il pacco a causa di problemi imputabili direttamente all'acquirente, saranno addebitate al cliente le spese di spedizione, di gestione della pratica e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.

    Per il dettaglio delle spese di spedizione consultare i costi esposti al momento dell'ordine tenedo conto che per la città di Venezia, le Isole Minori ed altre cosiddette zone disagiate o periferiche in aggiunta ai costi di spedizione viene richiesto un contributo fisso che varia a seconda del corriere.

    Per spedizioni nelle aree di Livigno e Campione d'Italia o verso l'estero potete contattarci via email (info@farmapic.it) per conoscere le tariffe di spedizione.

    Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare: che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura. I nostri colli sono sigillati unicamente con nastro personalizzato Farmapic.

    Eventuali danni all'imballo e/o ai prodotti o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere al momento della consegna, apponendo riserva scritta di controllo sulla prova di consegna del corriere. Una volta firmato il documento del corriere senza apporre la “riserva per la verifica del contenuto”, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa lo stato di quanto consegnato.

    Offriamo inoltre ai nostri clienti la possibilità di ritirare l’ordine gratuitamente presso la Farmacia Picciola alla Croce Bianca Snc nella sede di via Oriani 2 a Trieste, ogni giorno dalle 08.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle 09.30 alle 20.30.

    Prodotti Correlati